vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Teatro E.R.I.O.S

Teatro Erios: il teatro di Vigliano Biellese

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Q. Sella, 57
Telefono 015.512041
Modalità di accesso Terminati i lavori di riqualificazione, si forniranno le nuove informazioni.
Attualmente nel Teatro Erios sono in corso importanti interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico, che si protrarranno fino ai primi mesi del 2025. Non appena possibile si forniranno aggiornamenti al riguardo.

E.R.I.O.S è l’acronimo di “Ermanno Rivetti Opere Sociali”: è infatti all’industriale Ermanno Rivetti che il teatro deve la sua nascita, a completamento del villaggio operaio che, per iniziativa di Rivetti stesso, era stato realizzato nei pressi della sua manifattura, la Pettinatura Italiana. Nel progetto del teatro trovava spazio anche una biblioteca; all’esterno, il Circolo Erios, con la sua A.L.P.I. (Associazione Lavoratori Pettinatura Italiana) costituiva un diverso ed ulteriore centro di aggregazione e ricreazione.
Nelle sue linee architettoniche il complesso risente fortemente dello stile Liberty; particolare attenzione fu dedicata agli stucchi floreali ed ancor più alle valutazioni tecniche per ottenere un’acustica adeguata.
L’inaugurazione avvenne il 13 dicembre 1927 con la compagnia di Dina Galli, alla presenza delle autorità locali. L’attività del teatro fu molto intensa, con esibizioni di compagnie di attori molto noti ed apprezzati, rappresentazioni liriche e proiezioni cinematografiche estive che avvenivano nel giardino esterno. Finita la guerra le rappresentazioni teatrali si diradano e lasciano spazio al cinema: viene infatti inaugurato lo schermo gigante per il cinemascope nel 1957 che scompariva nel soffitto. Negli anni successivi, però, la crisi del settore cinematografico si somma alla mancanza di attenzione da parte dei nuovi proprietari della Pettinatura. Gli atti vandalici a danno del teatro si sommano ai furti e l’Erios sprofonda in un triste oblio. Il Comune di Vigliano Biellese acquista lo stabile alla fine degli anni Ottanta e la complessa ristrutturazione termina nel 2000. La gestione viene esternalizzata ed inizia per l’Erios una nuova vita, con stagioni teatrali di grande interesse grazie alle quali il teatro si costruisce l’identità di terzo polo culturale del Biellese.
La capienza della platea è di n. 285 posti, per un totale di 337 posti sommati alla galleria.

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet