9 e 11 giugno: due giorni all'Erios per il festival Scu.te.R - Scuola Teatro Ragazzi - 2022
Dal 9 al 11 giugno 2022 Evento passato
L'Assessorato alla Cultura di Vigliano Biellese ed il Teatro Stabile di Biella presentano Scu.Te.R - Scuola Teatro Ragazzi - festival 2022: due date, 9 e 11 giugno, per due spettacoli che coinvolgono per la loro forza scenica e la loro attualità.
Giovedì 9 giugno, alle 21.00, andrà in scena Le voci di Auschwitz, il ricordo rende liberi, prodotto all’Itis “Q. Sella” di Biella con il contributo del Fondo Europeo per Comunicazione e Creatività e la partecipazione degli studenti dell’Itis e del Liceo Scientifico di Scienze Applicate.
Giovedì 9 giugno, alle 21.00, andrà in scena Le voci di Auschwitz, il ricordo rende liberi, prodotto all’Itis “Q. Sella” di Biella con il contributo del Fondo Europeo per Comunicazione e Creatività e la partecipazione degli studenti dell’Itis e del Liceo Scientifico di Scienze Applicate.
Sabato 11 giugno, sempre alle 21.00, sarà la volta di Novecento, un pianista sull’oceano, prodotto dal Laboratorio Teatrale de L’Arabesque di Biella.
Entrambi gli spettacoli saranno diretti da Renato Iannì, docente di Lettere e Teatro, direttore artistico e regista del Teatro Stabile di Biella, da molti anni presenza costante nel nostro territorio.
Entrambi gli spettacoli saranno diretti da Renato Iannì, docente di Lettere e Teatro, direttore artistico e regista del Teatro Stabile di Biella, da molti anni presenza costante nel nostro territorio.
«Le voci di Auschwitz – spiega Iannì – è ormai un classico del nostro repertorio per teatro-ragazzi. Dal suo primo debutto nel 2008, non solo è stato applaudito nei più importanti teatri del Biellese, ma è stato anche ospite in prestigiose rassegne nazionali, dal Teatro Nuovo di Torino al Festival Altre Espressività di Gorizia. È ricco di pagine emotive, in cui gli attori fanno Storia senza retorica, ma coinvolgendo con scene corali e assolo essenziali sulla ‘soluzione finale’ voluta dai nazisti per lo sterminio portatori di handicap, omosessuali, ebrei, zingari, avversari politici. I miei ragazzi prestano la loro vita a chi l’ha persa o la sta perdendo nei campi di sterminio di ogni colore politico, di ogni epoca, di ogni parte del mondo».
«Novecento, un pianista sull’oceano – continua Iannì – proporrà il testo di Alessandro Baricco in una doppia regia: la prima guiderà gli allievi-attori de L’Arabesque l’11 giugno; la seconda coinvolgerà i veterani e i nuovi arrivati a ScenAperta nello spettacolo che l’8 luglio chiuderà la nostra stagione. Sarà un insieme di teatro, musica e poesia, una fresca brezza di mare in cui anche la danza avrà un suo spazio. La storia di Novecento non è soltanto quella di un pianista, ma anche quella dei viaggi nella fantasia del jazz, dei voli in mondi immaginari, della ricerca delle proprie radici in un oceano che le spazza via per trasformarle in musica».
Sarà Dant&Jazz a portare all’Erios il quarto spettacolo di questa stagione di prima estate, in cui due professionisti del teatro e della musica, Renato Iannì e Camilla Rolando, venerdì 24 giugno, porteranno in scena un “Concerto per musica e voce in Commedia”, tra gli accordi dell’improvvisazione sulla poetica dantesca, degli assolo e dell’armonia della tromba che si impenna nel jazz, dell’intensità interpretativa che ridà vita e attualità ad un’opera che non ha mai smesso di essere Divina.
Costo
Gratuito
Mappa
Indirizzo: Via Quintino Sella, 57, 13856 Vigliano Biellese BI
Coordinate: 45°33'33,7''N 8°5'33,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@vigliano.info |
|
Telefono |
015.512041 |