Chi danza con noi? Mercoledì 2 febbraio, ore 21, teatro Erios. Balletto teatro di Torino e Zerogrammi
2 febbraio 2022 Evento passato
L’appuntamento in programma mercoledì 2 febbraio a partire dalle ore 21 al Teatro Erios vede in scena due fra le più importanti realtà di produzione coreutica piemontese: BTT – Balletto Teatro di Torino con “Timeline”, e Compagnia Zerogrammi con “ Elegia delle cose perdute”.
Timeline della coreografa Ella Rothschild, presentato dal Balletto Teatro di Torino, racconta delle somiglianze e delle diversità di comportamento tra esseri umani, in relazione alle convenzioni sociali e di come le stesse vengano percepite nelle differenti culture. Ella si sofferma sui momenti meno piacevoli in cui le persone si imbattono durante la loro vita e rende sempre più sottile la linea che separa ciò che è giusto da ciò che è sbagliato. Nel suo processo creativo, la coreografa compone con i danzatori un collage di immagini che esplorano le situazioni che si alternano in ogni comunità: follia, gioia, competitività, dolore, curiosità, emulazione, disperazione, tristezza, ansia, paura, morte. Utilizzando movimento e teatro, il linguaggio che la contraddistingue, Ella ha esplorato le personalità e le relazioni del gruppo, riuscendo a creare un unico grande, meraviglioso, cupo e umoristico mondo
Elegìa delle cose perdute è invece presentato dalla Compagnia Zerogrammi con la coreografia di Stefano Mazzotta. Ispirato a I Poveri, romanzo aspro e doloroso dello scrittore portoghese Raul Brandão, popolato di derelitti attanagliati da domande esistenziali insolute, lo spettacolo si spinge all’indagine del tema dell’esilio, della condizione morale di chi si sente estraneo al mondo in cui vive, sospeso tra speranza e nostalgia. Cose perdute o mai state.
Timeline della coreografa Ella Rothschild, presentato dal Balletto Teatro di Torino, racconta delle somiglianze e delle diversità di comportamento tra esseri umani, in relazione alle convenzioni sociali e di come le stesse vengano percepite nelle differenti culture. Ella si sofferma sui momenti meno piacevoli in cui le persone si imbattono durante la loro vita e rende sempre più sottile la linea che separa ciò che è giusto da ciò che è sbagliato. Nel suo processo creativo, la coreografa compone con i danzatori un collage di immagini che esplorano le situazioni che si alternano in ogni comunità: follia, gioia, competitività, dolore, curiosità, emulazione, disperazione, tristezza, ansia, paura, morte. Utilizzando movimento e teatro, il linguaggio che la contraddistingue, Ella ha esplorato le personalità e le relazioni del gruppo, riuscendo a creare un unico grande, meraviglioso, cupo e umoristico mondo
Elegìa delle cose perdute è invece presentato dalla Compagnia Zerogrammi con la coreografia di Stefano Mazzotta. Ispirato a I Poveri, romanzo aspro e doloroso dello scrittore portoghese Raul Brandão, popolato di derelitti attanagliati da domande esistenziali insolute, lo spettacolo si spinge all’indagine del tema dell’esilio, della condizione morale di chi si sente estraneo al mondo in cui vive, sospeso tra speranza e nostalgia. Cose perdute o mai state.
Costo
Gratuito
Mappa
Indirizzo: Via Quintino Sella, 57, 13856 Vigliano Biellese BI
Coordinate: 45°33'33,7''N 8°5'33,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Fondazione Egri per la Danza |
promozione@egridanza.com |
|
Sito web |
http://www.egridanza.com (Apre il link in una nuova scheda) |
Cellulare |
366 4308040 |