Dal 14 al 17 settembre, è festa a San Michele!
Dal 14 al 17 settembre 2023 Evento passato
Dal 14 settembre (con il programma allegato), è festa a San Michele! Un appuntamento imperdibile per i Viglianesi. Prioritariamente perché affonda saldamente le radici nella devozione a San Michele, l’arcangelo che guida gli angeli contro Lucifero, e che rappresenta tutta la forza di opporsi al male che ogni comunità deve saper mantenere. Poi, perché questa devozione in ambito locale è legata ad un oratorio molto amato, e non solo da chi abita nella frazione di Sobrano: una chiesa curata e ben conservata in cui, anche nei periodi più difficili, gli appuntamenti domenicali sono sempre stati partecipati e condivisi.
«Credo infine che si tratti di una festa così simbolica – spiega il Sindaco, Cristina Vazzoler – perché questo appuntamento, che coincide con la fine del periodo delle ferie, viene salutato con una serie di eventi apprezzati e capaci di integrare i momenti di culto con altri di semplice festa, in cui tutta la collettività, prescindendo dall’appartenenza religiosa, si ritrova unita lungo le vie chiuse al traffico e pertanto vissute in modo diverso: libere dalla frenesia del lavoro e dal traffico veicolare, piene quindi di famiglie a passeggio, di passeggini, di stand allegri e colorati in cui i hobbisti ed associazioni di volontariato si presentano con calma ed allegria ad un pubblico capace di soffermarsi apprezzandone le iniziative. Si può vivere San Michele in molti modi, apprezzandone i vari aspetti. Certamente – conclude Vazzoler - si tratta di uno dei momenti in cui le tradizioni viglianesi vengono rispettate e tramandate nel modo più autentico ed intimo.»
«Avvicinandosi il giorno della festa – così si esprime l’Assessore alle manifestazioni, Luca D’Andrea - penso a chi ogni anno si impegna con costanza e dedizione ad organizzare gli eventi che, come questo, coinvolgono profondamente la comunità. Penso sia a quelli estivi, ma anche ai numerosi eventi che rendono gioiosa e viva Vigliano durante il resto dell'anno, e per cui il mio grazie va a tutte le associazioni e ai volontari attivi a fianco delle Parrocchie e del Comune. In questa occasione, accompagnando la statua di San Michele per le vie del paese, saremo tutti comunità. Partecipando al pranzo e alle cene che ci verranno servite, saremo tutti parte degli "Amici di San Michele": il gruppo che, da sempre, è capace di organizzare, gestire ed animare questo momento così sentito dai viglianesi. Il mio invito si rivolge a tutti, affinché la partecipazione sia ampia e gratificante anche per coloro che hanno dedicato tempo ed energie per costruire un appuntamento che sappia parlare davvero a tutte le generazioni ».
«Credo infine che si tratti di una festa così simbolica – spiega il Sindaco, Cristina Vazzoler – perché questo appuntamento, che coincide con la fine del periodo delle ferie, viene salutato con una serie di eventi apprezzati e capaci di integrare i momenti di culto con altri di semplice festa, in cui tutta la collettività, prescindendo dall’appartenenza religiosa, si ritrova unita lungo le vie chiuse al traffico e pertanto vissute in modo diverso: libere dalla frenesia del lavoro e dal traffico veicolare, piene quindi di famiglie a passeggio, di passeggini, di stand allegri e colorati in cui i hobbisti ed associazioni di volontariato si presentano con calma ed allegria ad un pubblico capace di soffermarsi apprezzandone le iniziative. Si può vivere San Michele in molti modi, apprezzandone i vari aspetti. Certamente – conclude Vazzoler - si tratta di uno dei momenti in cui le tradizioni viglianesi vengono rispettate e tramandate nel modo più autentico ed intimo.»
«Avvicinandosi il giorno della festa – così si esprime l’Assessore alle manifestazioni, Luca D’Andrea - penso a chi ogni anno si impegna con costanza e dedizione ad organizzare gli eventi che, come questo, coinvolgono profondamente la comunità. Penso sia a quelli estivi, ma anche ai numerosi eventi che rendono gioiosa e viva Vigliano durante il resto dell'anno, e per cui il mio grazie va a tutte le associazioni e ai volontari attivi a fianco delle Parrocchie e del Comune. In questa occasione, accompagnando la statua di San Michele per le vie del paese, saremo tutti comunità. Partecipando al pranzo e alle cene che ci verranno servite, saremo tutti parte degli "Amici di San Michele": il gruppo che, da sempre, è capace di organizzare, gestire ed animare questo momento così sentito dai viglianesi. Il mio invito si rivolge a tutti, affinché la partecipazione sia ampia e gratificante anche per coloro che hanno dedicato tempo ed energie per costruire un appuntamento che sappia parlare davvero a tutte le generazioni ».
Costo
Gratuito
Mappa
Indirizzo: Via S. Michele, 7, 13856 Vigliano Biellese BI
Coordinate: 45°33'48,2''N 8°5'57,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@vigliano.info |
|
Telefono |
015.512041 |