Interscambi coreografici 2023-2024: dal 18 ottobre, otto date per la danza in Vigliano Biellese e Cossato
Dal 18 ottobre 2023 al 3 marzo 2024 Evento passato
Nella mattina di mercoledì 18 ottobre, nella sala consiliare del Comune di Vigliano Biellese, ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione della rassegna Interscambi Coreografici per il pubblico di Biella e provincia: gli appuntamenti della stagione 2023-24, realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, animeranno il territorio di Vigliano Biellese, Cossato e Candelo.
Il Sindaco di Vigliano Biellese, Cristina Vazzoler, ha esordito ringraziando Raphael Bianco, vicepresidente della Fondazione Egri per la Danza, per l'impegno profuso nel diffondere la danza moderna e contemporanea, sia proponendo produzioni d'eccellenza, sia operando nelle scuole, con laboratori che avvicinano gli studenti all'arte coreutica e nel contempo si rivelano strumenti formidabili per aiutarli ad esprimere le emozioni più profonde. Importante, inoltre, il collegamento con le associazioni attive nel territorio, attraverso i percorsi di dance ability che già negli scorsi anni hanno aperto le porte della danza a numerosi ragazzi con disabilità.
Interscambi coreografici 2023-2024 è una stagione diffusa che conferma gli obiettivi della Fondazione Egri di offrire una programmazione accessibile e di qualità ai cittadini e al territorio attraverso un coinvolgimento diretto: ogni spettacolo della rassegna, infatti, verrà accompagnato da un appuntamento di Professione Spettatore, un ciclo di incontri gratuiti in cui il pubblico, vero protagonista dell’evento, potrà confrontarsi con gli artisti e comprendere al meglio linguaggi e acquisire degli strumenti per la comprensioni degli spettacoli.
Il programma di audience engagement si arricchisce quest’anno di una sezione dedicata ai più piccoli, Professione Spettatore Kids, con tre appuntamenti, programmati alla fine di ogni spettacolo presso la Palestra Comunale di Vigliano Biellese il 18 ottobre, 15 novembre e 24 gennaio, pensati per coinvolgere bambini e ragazzi e rendere accessibili anche a loro codici, curiosità e dietro le quinte degli spettacoli pensati per le famiglie.
La stagione ha preso il via mercoledì 18 ottobre alle ore 11, a Vigliano Biellese con lo spettacolo Robin Hood della Compagnia Twain: una rilettura in chiave moderna della storia del celebre arciere e principe dei ladri, adatta anche a bambini e famiglie, che porta in scena una sintesi poetica tra narrazione, musica, azioni sceniche e scrittura coreografica capace di restituire al pubblico la parabola di un eroe attuale e del suo percorso per diventare un uomo libero.
Tra i primi appuntamenti, sabato 21 ottobre alle ore 21 al Teatro Comunale di Cossato va in scena MEMENTO, spettacolo della Cornelia Dance Company, innovativa realtà coreutica napoletana, che porta in scena una riflessione tra immanente e permanente, oggettivo e soggettivo, in un’eterna attesa che si fa ricordo, come nel capolavoro di Beckett “Aspettando Godot”.
Mercoledì 15 novembre la rassegna ospita poi a Vigliano Biellese la Compagna Atacama con “Cappuccetto Rosso. C’era una volta il lupo e la fanciulla”, spettacolo che guarda ancora una volta a giovani e famiglie e che, partendo dalla celebre fiaba, esplora il contrasto tra il mondo luminoso e sicuro del villaggio e quello oscuro e insidioso della foresta e di come andare nel bosco sia la perfetta metafora del percorso che ogni individuo deve affrontare per crescere, lasciando la sicurezza dell’infanzia per diventare adulto.
A chiudere l’anno il grande Gala di Natale, venerdì 15 dicembre a Vigliano Biellese, che vedrà insieme la compagnia EgriBiancoDanza e le scuole di danza biellesi per uno spettacolo frizzante ed energico. EgriBiancoDanza presenterà infatti alcuni estratti delle opere più importanti del proprio repertorio, dividendo il palco con le principali scuole di danza del territorio.
La programmazione, che proseguirà fino alla primavera 2024, vedrà appuntamenti con realtà coreutiche di rilievo nazionale, come la Compagnia La Contrada – Teatro Stabile di Trieste, che porterà il 24 gennaio a Vigliano Biellese lo spettacolo “I musicanti di Brema”, e internazionale, con l’Aura Dance Evening, speciale evento che, il 14 febbraio al Teatro Comunale di Cossato, vedrà protagonista l’importante compagnia lituana Aura Dance Company, che presenterà la propria ultima creazione, “The Loope”, a cura di Emanuel Gat, coreografo tra i più affermati della sua generazione.
Non mancherà la presenza della Compagnia EgriBiancoDanza, diretta emanazione della Fondazione Egri, che proporrà il 14 gennaio, al Teatro Comunale di Cossato, “Scritto sul mio corpo”: coreografia opera di Raphael Bianco risultato del progetto Racconta – Mi – Racconto, è stata realizzata per dare una testimonianza del momento storico emergenziale vissuto nel 2021, e incentrato sui temi del corpo come entità attraversata dalla storia e dalle esperienze, tra vita, morte e rinascita prossimamente in tournée in Africa.
Spazio anche alle compagnie della Rete NEST, quattro realtà artistiche di primo piano provenienti dal Piemonte che, con l’evento NEST Evening, il 3 marzo 2024 si incontrano sul palco di Vigliano Biellese, portando estratti dai loro più importanti successi coreografici degli ultimi anni: una serata di confronto tra le poetiche della Compagnia EgriBiancoDanza, Balletto Teatro di Torino, della Compagnia Zerogrammi e dell'associazione Culturale CodedUomo / Compagnia Daniele Ninarello.
Non mancano le attività insieme alle Scuole di Danza del territorio che nel 2024, sotto il coordinamento del dipartimento formazione della Fondazione Egri, animeranno le strade di Biella e provincia. In particolare a Cossato i talentuosi danzatori biellesi animeranno le vie della città con StradeInBallo, un format che ha come obiettivo quello di portare la danza fuori da luoghi tradizionali.
“Siamo lieti di tornare con una nuova stagione di Interscambi Coreografici nel Biellese, territorio che danni anni è ricettivo alle proposte della Fondazione Egri per la Danza - dichiara Raphael Bianco, vicepresidente della Fondazione Egri per la Danza -. Un risultato di cui siamo molto orgogliosi e che testimonia l’interesse del territorio per l’attività coreutica che la Fondazione cura, come dimostrato anche dall’ampia rete di partner culturali e istituzionali che contribuisce a questo progetto, a cui va il nostro più sentito ringraziamento. La programmazione di quest’anno si amplia non solo sul piano degli spazi, ma anche degli appuntamenti, in particolare attraverso la nuova sezione ‘Professione spettatore Kids’, che ben si sposa con i numerosi appuntamenti presenti in calendario adatti anche alle nuove generazioni. La stagione si caratterizza quindi come diffusa, ampia e variegata, grazie agli appuntamenti sempre più numerosi, e di qualità, come testimoniato dalla presenza in cartellone di realtà di rilievo nazionale e internazionale, quali la Compagnia Cornelia, Btt, Zerogrammi Codeduomo, e Aura Dance Company”.
Interscambi Coreografici Biella è un progetto della Fondazione Egri per la Danza realizzato con il sostegno di MIC - Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
In collaborazione con: Fondazione Accademia Perosi, Gruppo Agenda, Cuori Sorridenti, L’Arabesque Danza, Opificiodellarte, Dance4
Con il patrocinio di: Comune di Vigliano Biellese, Comune di Candelo
Media partners: Il Biellese, Ciao Tickets
Il programma di audience engagement si arricchisce quest’anno di una sezione dedicata ai più piccoli, Professione Spettatore Kids, con tre appuntamenti, programmati alla fine di ogni spettacolo presso la Palestra Comunale di Vigliano Biellese il 18 ottobre, 15 novembre e 24 gennaio, pensati per coinvolgere bambini e ragazzi e rendere accessibili anche a loro codici, curiosità e dietro le quinte degli spettacoli pensati per le famiglie.
La stagione ha preso il via mercoledì 18 ottobre alle ore 11, a Vigliano Biellese con lo spettacolo Robin Hood della Compagnia Twain: una rilettura in chiave moderna della storia del celebre arciere e principe dei ladri, adatta anche a bambini e famiglie, che porta in scena una sintesi poetica tra narrazione, musica, azioni sceniche e scrittura coreografica capace di restituire al pubblico la parabola di un eroe attuale e del suo percorso per diventare un uomo libero.
Tra i primi appuntamenti, sabato 21 ottobre alle ore 21 al Teatro Comunale di Cossato va in scena MEMENTO, spettacolo della Cornelia Dance Company, innovativa realtà coreutica napoletana, che porta in scena una riflessione tra immanente e permanente, oggettivo e soggettivo, in un’eterna attesa che si fa ricordo, come nel capolavoro di Beckett “Aspettando Godot”.
Mercoledì 15 novembre la rassegna ospita poi a Vigliano Biellese la Compagna Atacama con “Cappuccetto Rosso. C’era una volta il lupo e la fanciulla”, spettacolo che guarda ancora una volta a giovani e famiglie e che, partendo dalla celebre fiaba, esplora il contrasto tra il mondo luminoso e sicuro del villaggio e quello oscuro e insidioso della foresta e di come andare nel bosco sia la perfetta metafora del percorso che ogni individuo deve affrontare per crescere, lasciando la sicurezza dell’infanzia per diventare adulto.
A chiudere l’anno il grande Gala di Natale, venerdì 15 dicembre a Vigliano Biellese, che vedrà insieme la compagnia EgriBiancoDanza e le scuole di danza biellesi per uno spettacolo frizzante ed energico. EgriBiancoDanza presenterà infatti alcuni estratti delle opere più importanti del proprio repertorio, dividendo il palco con le principali scuole di danza del territorio.
La programmazione, che proseguirà fino alla primavera 2024, vedrà appuntamenti con realtà coreutiche di rilievo nazionale, come la Compagnia La Contrada – Teatro Stabile di Trieste, che porterà il 24 gennaio a Vigliano Biellese lo spettacolo “I musicanti di Brema”, e internazionale, con l’Aura Dance Evening, speciale evento che, il 14 febbraio al Teatro Comunale di Cossato, vedrà protagonista l’importante compagnia lituana Aura Dance Company, che presenterà la propria ultima creazione, “The Loope”, a cura di Emanuel Gat, coreografo tra i più affermati della sua generazione.
Non mancherà la presenza della Compagnia EgriBiancoDanza, diretta emanazione della Fondazione Egri, che proporrà il 14 gennaio, al Teatro Comunale di Cossato, “Scritto sul mio corpo”: coreografia opera di Raphael Bianco risultato del progetto Racconta – Mi – Racconto, è stata realizzata per dare una testimonianza del momento storico emergenziale vissuto nel 2021, e incentrato sui temi del corpo come entità attraversata dalla storia e dalle esperienze, tra vita, morte e rinascita prossimamente in tournée in Africa.
Spazio anche alle compagnie della Rete NEST, quattro realtà artistiche di primo piano provenienti dal Piemonte che, con l’evento NEST Evening, il 3 marzo 2024 si incontrano sul palco di Vigliano Biellese, portando estratti dai loro più importanti successi coreografici degli ultimi anni: una serata di confronto tra le poetiche della Compagnia EgriBiancoDanza, Balletto Teatro di Torino, della Compagnia Zerogrammi e dell'associazione Culturale CodedUomo / Compagnia Daniele Ninarello.
Non mancano le attività insieme alle Scuole di Danza del territorio che nel 2024, sotto il coordinamento del dipartimento formazione della Fondazione Egri, animeranno le strade di Biella e provincia. In particolare a Cossato i talentuosi danzatori biellesi animeranno le vie della città con StradeInBallo, un format che ha come obiettivo quello di portare la danza fuori da luoghi tradizionali.
“Siamo lieti di tornare con una nuova stagione di Interscambi Coreografici nel Biellese, territorio che danni anni è ricettivo alle proposte della Fondazione Egri per la Danza - dichiara Raphael Bianco, vicepresidente della Fondazione Egri per la Danza -. Un risultato di cui siamo molto orgogliosi e che testimonia l’interesse del territorio per l’attività coreutica che la Fondazione cura, come dimostrato anche dall’ampia rete di partner culturali e istituzionali che contribuisce a questo progetto, a cui va il nostro più sentito ringraziamento. La programmazione di quest’anno si amplia non solo sul piano degli spazi, ma anche degli appuntamenti, in particolare attraverso la nuova sezione ‘Professione spettatore Kids’, che ben si sposa con i numerosi appuntamenti presenti in calendario adatti anche alle nuove generazioni. La stagione si caratterizza quindi come diffusa, ampia e variegata, grazie agli appuntamenti sempre più numerosi, e di qualità, come testimoniato dalla presenza in cartellone di realtà di rilievo nazionale e internazionale, quali la Compagnia Cornelia, Btt, Zerogrammi Codeduomo, e Aura Dance Company”.
Interscambi Coreografici Biella è un progetto della Fondazione Egri per la Danza realizzato con il sostegno di MIC - Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
In collaborazione con: Fondazione Accademia Perosi, Gruppo Agenda, Cuori Sorridenti, L’Arabesque Danza, Opificiodellarte, Dance4
Con il patrocinio di: Comune di Vigliano Biellese, Comune di Candelo
Media partners: Il Biellese, Ciao Tickets
Costo
A pagamento
BIGLIETTI
Intero 15€ | ridotto 12€ (over 65, under 12, tessera musei) | ridotto 10 € (Gruppi da 5 persone) | ridotto scuole di danza 10€
ABBONAMENTI
Abbonamento stagione 75€
Abbonamento Cossato 25€
Abbonamento Vigliano Biellese 45€
Abbonamento spettacolo per bambini e famiglie 30€
INFO E PRENOTAZIONI
biglietteria@egridanza.com / 366.4308040 / www.egridanza.com
Intero 15€ | ridotto 12€ (over 65, under 12, tessera musei) | ridotto 10 € (Gruppi da 5 persone) | ridotto scuole di danza 10€
ABBONAMENTI
Abbonamento stagione 75€
Abbonamento Cossato 25€
Abbonamento Vigliano Biellese 45€
Abbonamento spettacolo per bambini e famiglie 30€
INFO E PRENOTAZIONI
biglietteria@egridanza.com / 366.4308040 / www.egridanza.com
Link
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Fondazione Egri per la Danza |
promozione_marketing@egridanza.com |
|
Sito web |
https://www.egridanza.com/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Cellulare |
+39 3664308040 WA |