vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Nel monologo, la fragilità del presunto dominio dell'uomo sulla natura All'Erios, “Evoluzione. Riflessioni postume di un Australopiteco” Venerdì 31 gennaio, ore 21.00. Ingresso gratuito

Nel monologo, la fragilità del presunto dominio dell'uomo sulla natura All'Erios, “Evoluzione. Riflessioni postume di un Australopiteco” Venerdì 31 gennaio, ore 21.00. Ingresso gratuito

31 gennaio 2020 Evento passato

Venerdì 31 gennaio, alle ore 21.00, andrà in scena al teatro Erios la prima nazionale di “Evoluzione. Riflessioni postume di un Australopiteco.”
Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, è promosso dal Consorzio Cosrab, con il Comune di Vigliano Biellese ed Achab Group e rientra nel piano di comunicazione ambientale, sostenuto dalla Regione Piemonte, che ha compreso la realizzazione dell'ecocalendario 2020.

Si tratta di un’occasione importante per parlare d’ambiente e del rapporto tra uomo e natura con uno spettacolo che coniuga arte e divulgazione scientifica. “Evoluzione. Riflessioni postume di un Australopiteco” è un monologo teatrale in cui l’attore interpreta la parte di un Australopiteco, un genere dell’ordine dei Primati vissuto da 8 a 3 milioni di anni fa che ha sviluppato il bipedismo e il pollice opponibile con la presa di precisione,realizzando le condizioni strutturali per lo sviluppo del nostro genere fino alla specie Homo Sapiens.


Sta alle nostre origini ma si è estinto, vivendo in prima persona l’evoluzione come un processo che comprende anche la fine di una specie, a ricordarci che non siamo eterni e che la “vita” è condizionata dall’ambiente, del cui degrado e cambiamento noi siamo fortemente responsabili.
Il monologo è un viaggio raccontato in prima persona nella storia, re-interpretata da un punto di vista differente dal nostro e che stimola riflessioni e consapevolezza: l’Australopiteco riflette sulle sorti dell’umanità con un accento critico, a volte ironico, esponendo eventi scientificamente certi e valutazioni strettamente personali, fino a far emergere le contraddizioni e le criticità della nostra specie, ed in particolare del nostro rapporto con la natura e l’ambiente.
Lo stile narrativo coniuga il taglio divulgativo e quello teatrale, grazie all’interpretazione dell’attore-divulgatore, che racconta esperienze personali, punti di vista, valutazioni insieme a fatti scientifici ambientali, climatici, geologici, evolutivi e storici.
Nel monologo il concetto di evoluzione come storia positiva che si sviluppa fino all’Uomo, arbitrariamente postosi al centro della scena evolutiva, viene via via superato per far emergere l'assoluta precarietà della condizione umana e la fragilità del nostro presunto dominio sulla natura.

Per partecipare, basta ritirare un biglietto omaggio

Costo

Gratuito

Allegati

Link

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@vigliano.info
Telefono 015.512041

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet