Seminario "C'è Nebbiolo e Nebbiolo" - mercoledì 22 maggio a Gattinara
22 maggio 2024 Evento passato
Nell’ambito delle attività di Alto Piemonte Gran Monferrato Città Europea del Vino 2024, in
collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e grazie all’Enoteca Regionale di Ovada e del
Monferrato, è stato programmato per mercoledì 22 maggio, alle ore 10.00, presso l’Auditorium
Lux di Gattinara un importantissimo seminario sui Nebbioli dell’Alto Piemonte dal titolo “C’È
NEBBIOLO E NEBBIOLO” per evidenziare le differenti sfumature tra i diversi nebbioli prodotti in
Piemonte e nel resto d’Italia.
Il Seminario, sarà moderato dal Prof. Vincenzo Gerbi Professore Ordinario di Scienze Tecnologie
alimentari dell’Università degli Studi di Torino, gli interventi saranno tenuti da autorevoli esponenti
del mondo accademico: il Prof. Paolo SABBATINI, Professore Orinario di Viticoltura all’Università di
Torino presso il DISAFA (Dipartimento di Scienze Agricole Forestali ed Ambientali) tratterà del
Cambiamento Climatico: Adattamento e Innovazione nelle Strategie Viticole; il Prof. Luca ROLLE,
Professore Ordinario presso l’Università di Torino, presso DISAFA (Dipartimento di Microbiologia
Agraria e Tecnologie Alimentari) illustrerà i Punti critici della vinificazione in rosso al tempo del
global warming; la Prof.ssa Anna SCHNEIDER, ricercatrice CNR, tratterà della Storia e probabili
origini del Nebbiolo, mentre il Prof. Simone GIACOSA, Professore associato dell’Università degli
Studi di Torino, presso DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari) affronterà
l’argomento Dall'uva al vino: criticità nel processo di macerazione del Nebbiolo, infine, la Prof.ssa
Maria Alessandra PAISSONI Docente presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di
Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – DISAFA, Corso di Laurea Magistrale in Scienze viticole ed
enologiche tratterà L'astringenza: origine, implicazioni e gestione nei vini a base Nebbiolo.
Il nostro territorio ha potenzialità enormi che non si giocano sul terreno delle grandi produzioni, ma
delle nicchie per intenditori. Il vino rappresenta l’elemento unificatore di Alto Piemonte e Gran
Monferrato, è il motore di un processo virtuoso a beneficio delle aziende coinvolte e dei territori, in
chiave economica e occupazionale, ma anche in chiave socio-culturale ed ambientale vista la
fondamentale sinergia tra turismo e prodotti enogastronomici.
Il vino, assieme ad altre importantissime realtà, è un punto di forza, un elemento di crescita e
sviluppo economico e il turismo enogastronomico rappresenta un elemento di evidente interesse
per i nostri territori, la cui capacità di collocarsi in questo mercato non può che trasformarsi in
positivi impatti economici.
Vino, turismo, economia, sviluppo, qualità rappresentano elementi imprescindibili che hanno
determinato l’attribuzione del prestigioso riconoscimento ad Alto Piemonte – Gran Monferrato di
Città Europea del vino 2024, un’opportunità straordinaria di spinta e di crescita per il nostro territorio.
collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e grazie all’Enoteca Regionale di Ovada e del
Monferrato, è stato programmato per mercoledì 22 maggio, alle ore 10.00, presso l’Auditorium
Lux di Gattinara un importantissimo seminario sui Nebbioli dell’Alto Piemonte dal titolo “C’È
NEBBIOLO E NEBBIOLO” per evidenziare le differenti sfumature tra i diversi nebbioli prodotti in
Piemonte e nel resto d’Italia.
Il Seminario, sarà moderato dal Prof. Vincenzo Gerbi Professore Ordinario di Scienze Tecnologie
alimentari dell’Università degli Studi di Torino, gli interventi saranno tenuti da autorevoli esponenti
del mondo accademico: il Prof. Paolo SABBATINI, Professore Orinario di Viticoltura all’Università di
Torino presso il DISAFA (Dipartimento di Scienze Agricole Forestali ed Ambientali) tratterà del
Cambiamento Climatico: Adattamento e Innovazione nelle Strategie Viticole; il Prof. Luca ROLLE,
Professore Ordinario presso l’Università di Torino, presso DISAFA (Dipartimento di Microbiologia
Agraria e Tecnologie Alimentari) illustrerà i Punti critici della vinificazione in rosso al tempo del
global warming; la Prof.ssa Anna SCHNEIDER, ricercatrice CNR, tratterà della Storia e probabili
origini del Nebbiolo, mentre il Prof. Simone GIACOSA, Professore associato dell’Università degli
Studi di Torino, presso DISAFA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari) affronterà
l’argomento Dall'uva al vino: criticità nel processo di macerazione del Nebbiolo, infine, la Prof.ssa
Maria Alessandra PAISSONI Docente presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di
Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – DISAFA, Corso di Laurea Magistrale in Scienze viticole ed
enologiche tratterà L'astringenza: origine, implicazioni e gestione nei vini a base Nebbiolo.
Il nostro territorio ha potenzialità enormi che non si giocano sul terreno delle grandi produzioni, ma
delle nicchie per intenditori. Il vino rappresenta l’elemento unificatore di Alto Piemonte e Gran
Monferrato, è il motore di un processo virtuoso a beneficio delle aziende coinvolte e dei territori, in
chiave economica e occupazionale, ma anche in chiave socio-culturale ed ambientale vista la
fondamentale sinergia tra turismo e prodotti enogastronomici.
Il vino, assieme ad altre importantissime realtà, è un punto di forza, un elemento di crescita e
sviluppo economico e il turismo enogastronomico rappresenta un elemento di evidente interesse
per i nostri territori, la cui capacità di collocarsi in questo mercato non può che trasformarsi in
positivi impatti economici.
Vino, turismo, economia, sviluppo, qualità rappresentano elementi imprescindibili che hanno
determinato l’attribuzione del prestigioso riconoscimento ad Alto Piemonte – Gran Monferrato di
Città Europea del vino 2024, un’opportunità straordinaria di spinta e di crescita per il nostro territorio.
Costo
Gratuito
Mappa
Indirizzo: Via Lanino, 30, 13045 Gattinara VC, Italia
Coordinate: 45°36'59,5''N 8°22'20,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Alto Piemonte Gran Monferrato Città Europea del Vino 2024 |
Sito web |
https://www.cittaeuropeadelvino2024 (Apre il link in una nuova scheda) |