29 aprile 2021
Un utilissimo vademecum per la prevenzione dalle truffe viene reso disponibile dai Carabinieri, attraverso un pieghevole - scaricabile in calce a questa news - che sarà distribuito alla cittadinanza nelle prossime settimane. Il titolo è "Prevenzione dalle truffe - consigli utili". "Hai un semplice sospetto? Chiamaci subito, aiutarti è la nostra missione": questo il messaggio che accompagna il numero 112 SOS Carabinieri delle emergenze, cui il cittadino può rivolgersi con fiducia.
Il volantino sintetizza le modalità più diffuse utilizzate dai truffatori e fornisce 10 consigli utili:
1. Non aprire la porta senza prima verificare chi abbia suonato. La porta chiusa è una sicurezza.
2. Non ti fidare mai di chi chiede, a qualunque titolo, denaro o gioielli, anche solo per vederli o controllare che siano falsi.
3. Il personale delle forze dell’ordine si presenta sempre in divisa. Comunque non aprire a sconosciuti che hanno tesserini o pettorine.
4. Nessun ufficio pubblico/privato manda propri dipendenti per riscuotere pagamenti o verificare bollette.
5. Gli operatori di luce/gas/acqua non chiedono notizie sulla posizione di denaro o gioielli, né suggeriscono dove spostarli.
6. Per fare le verifiche, non utilizzare numeri telefonici forniti dagli sconosciuti. Potrebbero essere collegati a complici.
7. Non credere ad avvocati/notai che chiedono soldi per fatti che coinvolgono tuoi familiari.
8. In strada diffida dagli sconosciuti che ti avvicinano con varie scuse. Cerca un negozio o un luogo affollato per avere aiuto.
9. Diffida di chi ti viene incontro asserendo di conoscere tuoi parenti od offrendoti di comprare merce di qualsiasi genere.
10. Non fornire mai a sconosciuti informazioni che ti riguardano.
ATTENZIONE: se hai ricevuto una chiamata sospetta sul telefono di casa, NON USARE LO STESSO APPARECCHIO PER CHIEDERE AIUTO, i malviventi potrebbero essere ancora in linea. CHIAMA DA UN CELLULARE OPPURE RIVOLGITI AD UN VICINO.
"Ringrazio i Carabinieri di Vigliano Biellese – conclude il Sindaco, Cristina Vazzoler - ed in particolare il Maresciallo Fabio Delvecchio, per il loro costante e prezioso lavoro. Ricordo inoltre che, per eventuali dubbi o richieste, i cittadini viglianesi possono inoltre fare riferimento al numero della Polizia Locale: 015513232.”
Il volantino sintetizza le modalità più diffuse utilizzate dai truffatori e fornisce 10 consigli utili:
1. Non aprire la porta senza prima verificare chi abbia suonato. La porta chiusa è una sicurezza.
2. Non ti fidare mai di chi chiede, a qualunque titolo, denaro o gioielli, anche solo per vederli o controllare che siano falsi.
3. Il personale delle forze dell’ordine si presenta sempre in divisa. Comunque non aprire a sconosciuti che hanno tesserini o pettorine.
4. Nessun ufficio pubblico/privato manda propri dipendenti per riscuotere pagamenti o verificare bollette.
5. Gli operatori di luce/gas/acqua non chiedono notizie sulla posizione di denaro o gioielli, né suggeriscono dove spostarli.
6. Per fare le verifiche, non utilizzare numeri telefonici forniti dagli sconosciuti. Potrebbero essere collegati a complici.
7. Non credere ad avvocati/notai che chiedono soldi per fatti che coinvolgono tuoi familiari.
8. In strada diffida dagli sconosciuti che ti avvicinano con varie scuse. Cerca un negozio o un luogo affollato per avere aiuto.
9. Diffida di chi ti viene incontro asserendo di conoscere tuoi parenti od offrendoti di comprare merce di qualsiasi genere.
10. Non fornire mai a sconosciuti informazioni che ti riguardano.
ATTENZIONE: se hai ricevuto una chiamata sospetta sul telefono di casa, NON USARE LO STESSO APPARECCHIO PER CHIEDERE AIUTO, i malviventi potrebbero essere ancora in linea. CHIAMA DA UN CELLULARE OPPURE RIVOLGITI AD UN VICINO.
"Ringrazio i Carabinieri di Vigliano Biellese – conclude il Sindaco, Cristina Vazzoler - ed in particolare il Maresciallo Fabio Delvecchio, per il loro costante e prezioso lavoro. Ricordo inoltre che, per eventuali dubbi o richieste, i cittadini viglianesi possono inoltre fare riferimento al numero della Polizia Locale: 015513232.”
Allegati
- Locandina anti truffa[.pdf 706,26 Kb - 29/04/2021]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico | ||||||||||||
Area | Servizi Generali | ||||||||||||
Responsabile | Dott.ssa Mariateresa Signaroli | ||||||||||||
Personale | rag. Maria Adelaide Rosso dott.ssa Giulia Melis sig.ra Antonella Beggiato sig.ra Ilaria Lunardi |
||||||||||||
Indirizzo | Via Milano, 234 | ||||||||||||
Telefono |
015512041 interno 2 |
||||||||||||
PEC |
certificata@pec.vigliano.info |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|