vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Commemorazione del 4 novembre nel rinnovato Viale della Rimembranza, con i piccoli della scuola dell'infanzia

7 novembre 2022

La commemorazione del 104° anniversario della fine della Grande guerra, si è arricchita in questo 4 novembre 2022, di più elementi: l'inaugurazione del rinnovato Viale della Rimembranza e la partecipazione attiva dei bambini di cinque anni della scuola dell'infanzia statale che hanno reso omaggio ai sessanta caduti ricordati nel viale, posando piccoli mazzolini di crisantemi bianchi su ogni cippo.
Dopo la posa della corona d'alloro, la benedizione da parte del parroco don Luca Murdaca e la lettura della preghiera dell'Alpino, il Sindaco si è rivolta in special modo ai bambini.
 «Onorare i caduti non è soltanto portare omaggio a ciascuno di loro, alle loro vite spezzate; il ricordo di ciascuno diviene memoria collettiva: uno strumento tanto utile all’umanità quanto fragile e precario. Solo attraverso la memoria riusciamo a costruire un nesso fra passato e presente e cercare un modo di interpretare le notizie che continuano a riportarci fatti di guerra, di nazionalismi, di stragi e di popoli che migrano alla ricerca di un domani migliore (...) Cari bambini, è questo il motivo per cui siete voi, oggi, i protagonisti di questa giornata in cui vogliamo inaugurare i lavori di riqualificazione di questo viale. Perché la forza della memoria e la possibilità di riprodurla ci viene proprio dal dialogo fra le generazioni, fra me e voi e fra tutti quelli che verranno dopo di noi.
Questo viale, che abbiamo voluto restaurare restituendo dignità non solo al luogo, ma ai caduti che qui vengono ricordati, non è collocato a caso al centro del paese. E’ proprio nel cuore dello spazio urbano, dove si svolge quotidianamente la vita sociale, che occorre ricordare l’orrore della guerra (...) Cari bambini, tutti noi ed anche voi piccoli possiamo essere operatori di pace ogni giorno.
Comprendere ciò che ci unisce come persone è faticoso, ma è l’unico percorso che possiamo fare, ogni giorno, per essere degni di questa pace conquistata con così tanta fatica, sofferenza e dolore da chi ci ha preceduto, come i sessanta giovani ricordati dai cippi di questo viale, su cui vi prego di posare in segno di omaggio i fiori che avete portato.»
Un ringraziamento particolare è stato poi rivolto ai Carabinieri, al gruppo Alpini, alle insegnanti ed al Dirigente scolastico, Enrico Martinelli. Un ricordo commosso è stato poi quello per Renzo Barazzotto, ultimo rappresentante dell'Associazione combattenti e reduci, la cui bandiera, donata al Comune, è stata esposta durante la commemorazione.


A cura di

Nome Descrizione
Descrizione U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Area Servizi Generali
Responsabile Dott.ssa Mariateresa Signaroli
Personale rag. Maria Adelaide Rosso
dott.ssa Giulia Melis
sig.ra Antonella Beggiato
sig.ra Ilaria Lunardi
Indirizzo Via Milano, 234
Telefono 015512041 interno 2
PEC certificata@pec.vigliano.info
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 09:00-12:00
Martedì 09:00-12:00
Mercoledì 09:00-12:00, 14:15-16:00
Giovedì 09:00-12:00, 14:15-16:00
Venerdì 09:00-12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet