14 marzo 2022
Malgrado la giornata nuvolosa e fredda, oltre duecento persone - 214 per la precisione - hanno aderito nel pomeriggio di domenica 13 marzo alla camminata non competitiva "La vita corre... noi camminiamo insieme", organizzata per la Giornata Internazionale della donna. Dopo le procedure di iscrizione e prima della partenza verso il Castello di Montecavallo, il Sindaco, Cristina Vazzoler, ha rivolto un saluto a tutti i presenti, ricordando la finalità benefica della manifestazione: la raccolta fondi è infatti destinata a sostenere la ricerca sui tumori femminili del Fondo Edo ed Elvo Tempia.
“Sono lieta – ha detto il Sindaco – di vedere una partecipazione così numerosa a questa iniziativa che ritorna, dopo due anni di sospensione per la pandemia. Ci fa piacere quindi poterci ritrovare, in modo semplice, per una salutare camminata nel segno della riflessione sul ruolo della donna nella nostra società. In questo biennio sono state le donne a farsi carico, in modo più oneroso e improvviso del solito, di tante conseguenze dovute all’emergenza sanitaria: dall'accudimento familiare al districarsi fra mille difficoltà nel gestire contemporaneamente i figli in dad ed il lavoro. Le difficoltà occupazionali e la mancanza di una vera parità salariale sono questioni che gravano enormemente sul nostro sistema sociale. Alla pandemia si è tragicamente aggiunta questa orribile guerra, con le immagini di tante donne ucraine profughe che trascinano dolorosamente i propri figli per sottrarli alla devastazione, di donne che da entrambe le parti hanno imbracciato il fucile, e di donne russe che, anch’esse a rischio della propria incolumità, dimostrano contro la guerra e contro chi l’ha scatenata. A tutte loro va la nostra solidarietà ed il nostro più profondo auspicio di una pace vera e immediata.”
La camminata ha poi preso il via in modo composto e distanziato; a Montecavallo è stato possibile visitare le cantine ed assaggiare i pregiati vini dell’Azienda Agricola. Al ritorno, la Pro Loco ha offerto un’apprezzata merenda.
“Sono lieta – ha detto il Sindaco – di vedere una partecipazione così numerosa a questa iniziativa che ritorna, dopo due anni di sospensione per la pandemia. Ci fa piacere quindi poterci ritrovare, in modo semplice, per una salutare camminata nel segno della riflessione sul ruolo della donna nella nostra società. In questo biennio sono state le donne a farsi carico, in modo più oneroso e improvviso del solito, di tante conseguenze dovute all’emergenza sanitaria: dall'accudimento familiare al districarsi fra mille difficoltà nel gestire contemporaneamente i figli in dad ed il lavoro. Le difficoltà occupazionali e la mancanza di una vera parità salariale sono questioni che gravano enormemente sul nostro sistema sociale. Alla pandemia si è tragicamente aggiunta questa orribile guerra, con le immagini di tante donne ucraine profughe che trascinano dolorosamente i propri figli per sottrarli alla devastazione, di donne che da entrambe le parti hanno imbracciato il fucile, e di donne russe che, anch’esse a rischio della propria incolumità, dimostrano contro la guerra e contro chi l’ha scatenata. A tutte loro va la nostra solidarietà ed il nostro più profondo auspicio di una pace vera e immediata.”
La camminata ha poi preso il via in modo composto e distanziato; a Montecavallo è stato possibile visitare le cantine ed assaggiare i pregiati vini dell’Azienda Agricola. Al ritorno, la Pro Loco ha offerto un’apprezzata merenda.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico | ||||||||||||
Area | Servizi Generali | ||||||||||||
Responsabile | Dott.ssa Mariateresa Signaroli | ||||||||||||
Personale | rag. Maria Adelaide Rosso dott.ssa Giulia Melis sig.ra Antonella Beggiato sig.ra Ilaria Lunardi |
||||||||||||
Indirizzo | Via Milano, 234 | ||||||||||||
Telefono |
015512041 interno 2 |
||||||||||||
PEC |
certificata@pec.vigliano.info |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|