vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Una targa a ricordo della consacrazione della chiesa di San Giuseppe. Vazzoler: “Un edificio simbolo di una comunità”

27 febbraio 2024

La scorsa domenica 25 febbraio, presso la Chiesa di San Giuseppe Operaio è stata inaugurata una targa che riporta, tradotto in italiano, il testo di una lapide posata il giorno della formale consacrazione dell’edificio, 15 settembre 1928, che rievoca la costruzione della chiesa da parte della famiglia Rivetti, cui è legata strettamente la storia di tutti gli edifici sorti in quel periodo nei pressi della Pettinatura Italiana di Vigliano Biellese: dalle palazzine dei Villaggi Operai, al circolo e al teatro Erios.
Alla cerimonia, officiata dal Parroco don Gianni Moriondo, al termine della messa delle 10, era presente il Sindaco, Cristina Vazzoler, ed un cospicuo numero di rappresentanti della famiglia Rivetti. Un ringraziamento particolare è stato espresso per Vittorio Donati, cui si deve l’iniziativa della traduzione della lapide originaria, scritta in latino e molto sbiadita, con lo scopo di rendere leggibile e conosciuta l’origine della chiesa.
«Nella storia di Vigliano Biellese – ha ricordato il Sindaco, Cristina Vazzoler - gioca un ruolo fondamentale la Pettinatura Italiana, come è stato ben illustrato dallo storico Franco Macchieraldo nel volume “La Pettina. La storia, le genti” di cui il Comune ha sostenuto la pubblicazione nel 2018. In tale contesto, la Parrocchia di San Giuseppe Operaio ha avuto un’importanza centrale data non soltanto dall’essere legata indissolubilmente alla storia dei Villaggi industriali Rivetti e Trossi, ma, soprattutto, dall’essere stata condotta da parroci che, con enorme impegno e senza risparmio di energie, hanno saputo realmente costruire una comunità. E’ significativo ricordare che, ancor prima della solenne benedizione di questa chiesa, avvenuta nel 1928, le funzioni religiose si celebravano in una delle palazzine del Villaggio Rivetti: a testimonianza di una necessità vera e sentita della popolazione, quella di riunirsi e pregare insieme.
Ma per costruire in concreto una comunità come questa, i parroci – Salesiani fin dal 1963 - hanno saputo guardare oltre le cerimonie, hanno saputo guardare al cuore della gente e coglierne i bisogni. Certamente, si sono occupati di accogliere al meglio i fedeli e quanti condividevano e condividono fino in fondo l’esperienza dei credenti. Ma hanno saputo diventare anche e soprattutto punto di riferimento per le tante persone con necessità di natura economica, familiare, di integrazione sociale che a loro si sono, da sempre, rivolte.
Hanno saputo guidare i singoli e le famiglie in momenti in cui le persone lavoravano per tante ore al giorno nelle fabbriche e il benessere economico sembrava portare con sé anche una serenità che aveva invece necessità di essere giornalmente alimentata. Hanno saputo sostenere le persone quando, in tempi successivi, il lavoro è drammaticamente venuto a mancare portando con sé la disperazione di molti, offrendo un sostegno e una speranza, aiutando le famiglie a ripartire. Hanno mantenuto e fortificato le famiglie, occupandosi con i genitori di dare spazi educativi e qualificanti a bambini e ragazzi.
Per tutto questo – ha concluso Vazzoler - il Comune di Vigliano Biellese ringrazia don Gianni e con lui tutti i parroci che l’hanno preceduto nella guida di questa Parrocchia, la cui erezione ricordiamo oggi con l’apposizione di questa targa. Un omaggio alla storia di un edificio che è storia delle tante persone che vi hanno pregato e vissuto, ed è la storia di un paese: la storia di tutti noi.»

Nella foto, un momento dell’inaugurazione e benedizione della targa alla presenza del Sindaco Cristina Vazzoler, di Vittorio Donati, Emanuela Rivetti, Lunella Rivetti, Daniela Rivetti con la figlia Vittoria Frua, Albertina Rivetti, Oreste e Stefania Rivetti, Costantino e Tecla Rivetti, Silvia Casalino Rivetti.





A cura di

Nome Descrizione
Descrizione U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Area Servizi Generali
Responsabile Dott.ssa Mariateresa Signaroli
Personale rag. Maria Adelaide Rosso
dott.ssa Giulia Melis
sig.ra Antonella Beggiato
sig.ra Ilaria Lunardi
Indirizzo Via Milano, 234
Telefono 015512041 interno 2
PEC certificata@pec.vigliano.info
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 09:00-12:00
Martedì 09:00-12:00
Mercoledì 09:00-12:00, 14:15-16:00
Giovedì 09:00-12:00, 14:15-16:00
Venerdì 09:00-12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet