vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Ennesima segnalazione di abbandono rifiuti: questa volta lungo il Chiebbia

3 marzo 2025

Nei giorni scorsi, tramite WhatsApp, è arrivata direttamente alla Sindaca, Cristina Vazzoler, l'ennesima denuncia da parte di cittadini esasperati dalla maleducazione e dall'inciviltà per l'abbandono di rifiuti. Questa volta lungo via Lamarmora, in direzione via Garibaldi, sulle sponde e nell'alveo del torrente Chiebbia. A fronte di una maggioranza silenziosa, corretta, educata c'è qualcuno che evidentemente pensa di essere più furbo, più scaltro. Qualcuno che cerca scorciatoie. Senza nemmeno rendersi conto che c'è in gioco il decoro dell'intero paese.
Si tratta di comportamenti deplorevoli, che non riguardano solo l'abbandono tout court, ma anche condotte improprie come il deposito di rifiuti domestici all'interno dei cestini pubblici invece che negli appositi cassonetti e/o contenitori per la raccolta differenziata. Allo stesso modo, c'è chi, in prossimità delle campane per il vetro e l'alluminio, deposita immondizia che nulla ha a che vedere con i materiali oggetto di raccolta.

A tal proposito, occorre ricordare che l'abbandono di rifiuti concretizza una fattispecie penalmente rilevante: in poche parole un reato ambientale. La legge 137/2023 stabilisce l'applicazione di una sanzione penale (e non più di una sanzione amministrativa) di natura pecuniaria, da un minimo di mille a un massimo 10mila euro, nel caso di abbandono di rifiuti compiuto anche da semplici cittadini. La pena è aumentata se l'abbandono ha per oggetto rifiuti pericolosi.
La stessa norma stabilisce inoltre che per l'individuazione e identificazione dei trasgressori sono ammessi anche i controlli da remoto o le registrazioni delle telecamere, così come l'utilizzo di foto-trappole installate sul territorio.

«Vigliano è di tutti - sottolinea la Sindaca Cristina Vazzoler -, e tutti devono prendersene cura. A chi non piace l'idea di vivere in un luogo sano, sicuro, pulito e decoroso? Negli ultimi anni l'Amministrazione comunale si è impegnata molto in questa direzione, ma è necessaria la collaborazione di tutti i viglianesi. Eppure, c'è ancora chi crede di essere più furbo degli altri e di poter aggirare non solo norme di legge e regolamenti ma anche i più basilari principi di convivenza, educazione e civiltà. Nel corso del 2024 sono state ben 119 le sanzioni elevate dal nostro Ufficio di Polizia Locale per violazioni al Regolamento comunale sul conferimento dei rifiuti. Purtroppo credo che alla base ci sia un problema culturale, ma allo stesso modo sono convinta del fatto che si possa e si debba, con l'impegno di tutti, fare di più e meglio per tenere Vigliano pulita. Diversamente, saremo costretti a spendere altri soldi pubblici per l'installazione di nuove foto-trappole in modo da scoraggiare questi comportamenti davvero vergognosi e irrispettosi».

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Area Servizi Generali
Responsabile Dott.ssa Mariateresa Signaroli
Personale rag. Maria Adelaide Rosso
dott.ssa Giulia Melis
sig.ra Antonella Beggiato
sig.ra Ilaria Lunardi
Indirizzo Via Milano, 234
Telefono 015512041 interno 2
PEC certificata@pec.vigliano.info
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 09:00-12:00
Martedì 09:00-12:00
Mercoledì 09:00-12:00, 14:15-16:00
Giovedì 09:00-12:00, 14:15-16:00
Venerdì 09:00-12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet