30 aprile 2025
Proseguono le attività dell’iniziativa "Digitali, Sportivi, Innovativi", progetto per la promozione dello sport per i più giovani, realizzato con il contributo della Regione Piemonte e finanziato con il Fondo per le politiche giovanili del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, indirizzato in via prioritaria ai giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni per favorire la partecipazione a diverse attività sportive.
Illustra il progetto il Vice Sindaco e Assessore allo Sport, Luca D’Andrea:
«Con l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva tra i giovani in modo inclusivo, dinamico e moderno ha preso vita il progetto, un’iniziativa che coniuga attività fisica, innovazione tecnologica e scoperta del territorio, valorizzando il potenziale aggregativo dello sport.
«Con l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva tra i giovani in modo inclusivo, dinamico e moderno ha preso vita il progetto, un’iniziativa che coniuga attività fisica, innovazione tecnologica e scoperta del territorio, valorizzando il potenziale aggregativo dello sport.
Il progetto, avviato negli scorsi mesi, prosegue tutt’ora con numerose proposte e opportunità per i più giovani, che possono – completamente gratuitamente - sperimentare nuove discipline sportive, partecipare ad esperienze uniche con un concentrato di sport e attività fisica all’aperto, oltre a potersi cimentare in tornei di sport di squadra.»
Il progetto si è sviluppato seguendo tre principali direzioni:
1. Apprendimento di nuove discipline sportive: i giovani hanno avuto la possibilità di avvicinarsi a discipline sportive molto gettonate come il tennis e il padel e sport meno diffusi ma altamente stimolanti, come il tiro con l’arco, il pickleball, il tennis tavolo e l’equitazione, adatti sia ai principianti che a chi desiderava perfezionare le proprie abilità. I corsi sono stati progettati anche con metodiche innovative, come quelli di sci e golf indoor realizzati grazie all’utilizzo di simulatori digitali.
2. Experience Day: giornate immersive dedicate alla sperimentazione di più attività sportive, coniugando sport, natura e scoperta del territorio. Le proposte includono esperienze come il trekking in Valle Cervo e la kayak e rafting experience: momenti che uniscono l’avventura alla socialità, in ambienti naturali stimolanti.
3. Tornei di sport di squadra: sono stati organizzati eventi competitivi e amichevoli per incentivare la partecipazione e coinvolgere un numero sempre maggiore di giovani, in un clima di collaborazione, gioco e condivisione, con tornei di basket, calcio e volley.
1. Apprendimento di nuove discipline sportive: i giovani hanno avuto la possibilità di avvicinarsi a discipline sportive molto gettonate come il tennis e il padel e sport meno diffusi ma altamente stimolanti, come il tiro con l’arco, il pickleball, il tennis tavolo e l’equitazione, adatti sia ai principianti che a chi desiderava perfezionare le proprie abilità. I corsi sono stati progettati anche con metodiche innovative, come quelli di sci e golf indoor realizzati grazie all’utilizzo di simulatori digitali.
2. Experience Day: giornate immersive dedicate alla sperimentazione di più attività sportive, coniugando sport, natura e scoperta del territorio. Le proposte includono esperienze come il trekking in Valle Cervo e la kayak e rafting experience: momenti che uniscono l’avventura alla socialità, in ambienti naturali stimolanti.
3. Tornei di sport di squadra: sono stati organizzati eventi competitivi e amichevoli per incentivare la partecipazione e coinvolgere un numero sempre maggiore di giovani, in un clima di collaborazione, gioco e condivisione, con tornei di basket, calcio e volley.
«Il filo conduttore del progetto – prosegue D’Andrea – è rappresentato dall’integrazione tra sport e digitale, un binomio che ha attraversato trasversalmente tutte le attività:
• Il digitale ha facilitato la promozione e la diffusione delle iniziative, con adesioni accessibili online grazie a un catalogo aggiornato sul sito web dedicato e attraverso i canali social ufficiali del progetto.
• È nata così una community digitale, che però non si è limitata al virtuale: i ragazzi si sono incontrati dal vivo, condividendo esperienze e costruendo relazioni reali, attraverso lo sport.
• L’elemento digitale è diventato uno strumento di aggregazione, che ha semplificato l’accesso alle attività e reso più immediata l’organizzazione di incontri ed eventi.
• È nata così una community digitale, che però non si è limitata al virtuale: i ragazzi si sono incontrati dal vivo, condividendo esperienze e costruendo relazioni reali, attraverso lo sport.
• L’elemento digitale è diventato uno strumento di aggregazione, che ha semplificato l’accesso alle attività e reso più immediata l’organizzazione di incontri ed eventi.
“Digitali, Sportivi, Innovativi” rappresenta una nuova visione dello sport giovanile, dove la tecnologia è al servizio della relazione, del movimento e del benessere, e dove la comunità si costruisce un passo alla volta… in campo, all’aperto, in montagna, ma sempre insieme.»
Per maggiori informazioni:
FacebookAllegati
- Locandina progetto[.pdf 2,48 Mb - 30/04/2025]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Area | Servizi Generali | ||||||||||||
Responsabile | dott.ssa Mariateresa Signaroli | ||||||||||||
Referente | rag. Maria Adelaide Rosso | ||||||||||||
Indirizzo | Via Milano, 234 | ||||||||||||
Telefono |
015.512041 |
||||||||||||
urp@vigliano.info |
|||||||||||||
PEC |
certificata@pec.vigliano.info |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|