Agibilità
Scheda del servizio
Cos'è la segnalazione certificata di Agibilità - SCA, quando e da chi viene presentata?
La segnalazione certificata di Agibilità certifica la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, nonché la conformità al progetto autorizzato.
La SCA viene presentata allo sportello unico per l'edilizia entro quindici giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento, dal soggetto titolare del permesso di costruire, o il soggetto che ha presentato la segnalazione certificata di inizio di attività, o i loro successori o aventi causa.
In quali casi è prescritta la presentazione della segnalazione certificata di Agibilità - SCA?
Il comma 2 dell'art. 24 del D.P.R. n. 380/2001 stabilisce che deve essere presentata la SCA per i seguenti interventi:
a) nuove costruzioni;
b) ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
c) interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati.
N.B. La Segnalazione Certificata di Agibilità deve essere presentata utilizzando esclusivamente l'apposita piattaforma (Sportello Unico Edilizia - SUE), presente sul sito istituzionale, compilando online il modello e i relativi allegati, presenti al seguente link clicca qui per accedere
Per ulteriori informazioni riguardanti:
-Descrizione del procedimento
-Costi (Diritti di segreteria)
La segnalazione certificata di Agibilità certifica la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, nonché la conformità al progetto autorizzato.
La SCA viene presentata allo sportello unico per l'edilizia entro quindici giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento, dal soggetto titolare del permesso di costruire, o il soggetto che ha presentato la segnalazione certificata di inizio di attività, o i loro successori o aventi causa.
In quali casi è prescritta la presentazione della segnalazione certificata di Agibilità - SCA?
Il comma 2 dell'art. 24 del D.P.R. n. 380/2001 stabilisce che deve essere presentata la SCA per i seguenti interventi:
a) nuove costruzioni;
b) ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
c) interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati.
N.B. La Segnalazione Certificata di Agibilità deve essere presentata utilizzando esclusivamente l'apposita piattaforma (Sportello Unico Edilizia - SUE), presente sul sito istituzionale, compilando online il modello e i relativi allegati, presenti al seguente link clicca qui per accedere
Per ulteriori informazioni riguardanti:
-Descrizione del procedimento
-Costi (Diritti di segreteria)
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Edilizia Residenziale | ||||||||||||||
Area | Settore Tecnico | ||||||||||||||
Responsabile | arch. Lorenzo Varesano (riceve su appuntamento) | ||||||||||||||
Referente | |||||||||||||||
Personale | geom. Patrizia Peraldo (riceve su appuntamento) geom. Elisa Ramella Benna (riceve su appuntamento) geom. Andrea Squaiella (riceve su appuntamento) |
||||||||||||||
Indirizzo | Via Milano, 234 | ||||||||||||||
Telefono |
015512041 interno 4 015 0155093 (Peraldo) 015 3353032 (Ramella Benna) 015 3354053 (Squaiella) |
||||||||||||||
listaurbanistica@vigliano.info |
|||||||||||||||
PEC |
certificata@pec.vigliano.info |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
Regolamenti
- Regolamento edilizio
-
In vigore, unitamente agli allegati, dal 29-10-2018.
Nell'allegato 5 sono riportati i parametri e gli indici del vecchio regolamento che restano in vigore e che devono essere utilizzati nei progetti edilizi, mentre i parametri e gli indici presenti nella parte prima, Capo I, del nuovo regolamento, non devono essere applicati; restano “congelati” fino all'adeguamento del Piano Regolatore Comunale.
Allegati 3 e 4 consultabili in formato cartaceo presso il servizio urbanistico.0_REC_12- sett-2018[.pdf 1,01 Mb - 06/02/2020]ALLEGATO-1-Rel-Illus_ set-2018[.pdf 1,42 Mb - 06/02/2020]ALLEGATO-2-Ricognizione-norme [.pdf 655,84 Kb - 06/02/2020]ALLEGATO-3-Villaggi Trossi e Rivetti [.pdf 278,81 Kb - 06/02/2020]ALLEGATO_4-Catalogo Manufatti Storici[.pdf 393,21 Kb - 06/02/2020]ALLEGATO_5-Parametri_Indici [.pdf 1,02 Mb - 06/02/2020]
Ultimo aggiornamento pagina: 27/03/2020 09:31:00