vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Cambio Residenza

Scheda del servizio

Dal 9 maggio 2012, i cittadini possono presentare le dichiarazioni anagrafiche di cambio di residenza e di trasferimento all'estero senza necessariamente recarsi allo sportello del comune, ma spedendole per posta (con raccomandata) oppure inviandole via fax o e-mail...

In quest'ultimo caso sono previste diverse opzioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale
b) che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione

c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata (PEC) del dichiarante alla casella certificata@pec.vigliano.info
d) che la copia della dichiarazione, recante la firma autografa e la scansione della copia del documento d'identità del dichiarante, sia trasmessa tramite posta elettronica semplice alla casella demografico@vigliano.info.

Ai fini della registrazione della dichiarazione anagrafica, occorre che il modulo di dichiarazione sia compilato nelle parti obbligatorie, relative alle generalità, e che la dichiarazione sia accompagnata dal documento di riconoscimento del richiedente.

Nota bene: Il Decreto legge 28 marzo 2014, n. 47 - Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per l'Expo 2015 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo e convertito in Legge 23 maggio 2014, n. 80), all'art. 5 stabilisce:

"Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge".

Pertanto, il cittadino che faccia richiesta di iscrizione/variazione anagrafica, dovrà:

a) compilare integralmente il modello di dichiarazione di residenza nella parte relativa agli estremi catastali dell'immobile e al titolo di occupazione (il modello è disponibile in fondo alla pagina e presso l'ufficio anagrafe);

b) nel caso di trasferimento della residenza in un immobile di Edilizia Residenziale Pubblica, allegare copia del contratto di locazione o del verbale di consegna dell’immobile. In caso di ampliamento del nucleo familiare, oltre ai suindicati documenti, dovrà essere allegata la relativa autorizzazione rilasciata dall'Ente Gestore.

Gli identificativi catastali si possono reperire sull’atto di compravendita, sui contratti di locazione e di attivazione delle utenze, sulle visure catastali.

Casi particolari:

- Contratto di locazione non registrato o in corso di registrazione presso l'Agenzia delle Entrate: allegare alla dichiarazione la copia del contratto di locazione
- Contratto scritto di comodato d'uso gratuito non registrato o in corso di registrazione presso l'Agenzia delle Entrate: allegare alla dichiarazione la copia del contratto di comodato
- Contratto verbale di comodato d'uso gratuito: indicare al punto 6) della dichiarazione la natura del contratto e allegare la dichiarazione di assenso da parte del proprietario dell'immobile (in allegato in fondo alla pagina)
- Ospitalità presso proprietario/affittuario dell'immobile: indicare al punto 6) della dichiarazione i dati dell'immobile e del soggetto ospitante e allegare la dichiarazione di assenso da parte del proprietario/affittuario dell'immobile (in allegato in fondo alla pagina)
- Colf, badanti o altri soggetti al servizio del proprietario/affittuario: allegare alla dichiarazione la copia del contratto di lavoro esistente tra lavoratore e proprietario/affittuario
- Proprietà di immobile sito in uno stabile di Edilizia Residenziale Pubblica: indicare sulla dichiarazione gli estremi del rogito

In assenza dei documenti sopra indicati, attestanti la regolarità del titolo di occupazione, la dichiarazione di residenza sarà irricevibile.


L'ufficiale d'anagrafe, nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione delle dichiarazioni ne effettua la registrazione, fermo restando che gli effetti giuridici delle stesse decorrono dalla data di presentazione.

In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace.

L'ufficiale d'anagrafe ha 45 giorni di tempo per effettuare gli accertamenti relativi alla dimora abituale e la verifica dei documenti attestanti la regolarità del soggiorno con riguardo ai cittadini di Stati appartenenti all'Unione europea provenienti dall'estero, posto che la verifica della regolarità del soggiorno dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea, di cui al D. Lgs. n. 286/1998, precede l'iscrizione anagrafica.

Per approfondire

Cambio di residenza

Che cos'è?
Con il trasferimento della propria dimora abituale, occorre presentare una richiesta di iscrizione anagrafica al Comune di nuova residenza.

La dichiarazione di cambio di residenza può essere resa da un qualsiasi membro maggiorenne del nucleo familiare, anche per conto degli altri e deve essere presentata entro 20 giorni dalla data di trasferimento.

Requisiti
Avere dimora abituale nel Comune in cui si richiede l'iscrizione anagrafica e titolo ad occupare l'immobile nel quale si chiede la residenza. Documentazione attestante la regolarità del soggiorno in caso di cittadini stranieri.

Cosa occorre?
Un valido documento di riconoscimento, Codice fiscale, Generalità, Patente guida (se la si possiede) e libretto di circolazione se si è proprietari di autoveicoli, motocicli, ciclomotori, ecc. Per dimostrare il titolo ad occupare l'immobile, si veda ai punti precedenti.

Per i cittadini stranieri occorre fare riferimento agli allegati A e B presenti a fondo pagina.

Tempi
L'ufficiale d'anagrafe ha 45 giorni di tempo per effettuare gli accertamenti relativi alla dimora abituale e la verifica dei documenti attestanti la regolarità del soggiorno con riguardo ai cittadini di Stati appartenenti all'Unione europea provenienti dall'estero, posto che in base a quanto stabilito dall' art. 5, comma 3, del d.l. n. 5/2012, la verifica della regolarità del soggiorno dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea, di cui al d.lg.vo n. 286/1998, precede l'iscrizione anagrafica.

Costo
Nessuno

Notizie Utili
Il cambio di residenza deve essere annotato anche sui documenti di circolazione. Alle segnalazioni alla Motorizzazione Civile provvede direttamente il Comune previa acquisizione di dati di patenti e libretti di circolazione intestati ai cittadini che cambiano residenza.
Si ricorda l’opportunità delle segnalazioni all’Ufficio Tributi per i necessari adeguamenti.
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico mette a disposizione ai nuovi cittadini informazioni dettagliate per ottenere l'erogazione dei pubblici servizi, in collaborazione con gli enti gestori.
PALAZZO MUNICIPALE Via Milano, 234

In allegato è disponibile il modulo di dichiarazione di residenza da utilizzare per presentare la richiesta; si ricorda che il modulo di dichiarazione, firmato dal richiedente e dai componenti maggiorenni della famiglia, sia compilato nelle parti obbligatorie, relative alle generalità, e che la dichiarazione sia accompagnata dal documento di riconoscimento del richiedente.

Si ricorda che la comunicazione, nella dichiarazione di residenza, dei dati relativi alle patenti ed alle targhe dei veicoli consentono l'aggiornamento degli stessi, da parte della MCTC, contestualmente al cambio di residenza.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Servizi Generali
Responsabile dott.ssa Mariateresa Signaroli
Referente sig.ra Anna Tusa (Anagrafe)
sig.ra Angela Angelone (Stato civile)
sig.ra Chiara Isabelli (Elettorale)
Indirizzo demografico@vigliano.info
Telefono 015512041 interno 1
PEC certificata@pec.vigliano.info
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 09:00-12:00
Martedì 09:00-12:00
Mercoledì 09:00-12:00, 14:15-16:00
Giovedì 09:00-12:00, 14:15-16:00
Venerdì 09:00-12:00

Documenti - Normativa

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 27/04/2020 10:19:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet