Dichiarazione di nascita
Scheda del servizio
Che cos'è?
E' la dichiarazione con cui il genitore è tenuto a denunciare la nascita del proprio figlio all'ufficiale dello stato civile.
Chi può renderla?
Uno dei genitori nel caso di filiazione legittima, entrambi nel caso di filiazione naturale, o da un procuratore speciale. Per procedere al riconoscimento, occorre avere compiuto i 16 anni.
Quando?
Entro 3 giorni al centro di nascita dell'ospedale dove è avvenuto il parto, oppure
Entro 10 giorni presso l'ufficio di stato civile del Comune di nascita o di residenza
Cosa occorre?
Attestazione di nascita rilasciata dalla direzione sanitaria dell'ospedale
Tempi:
La dichiarazione viene accolta immediatamente
Costo:
Nessuno
Notizie Utili:
Il Comune al momento della dichiarazione procede alla formazione dell'atto di nascita e contemporaneamente si collega telematicamente all'Anagrafe Tributaria per l'attribuzione del codice fiscale al nuovo nato.
E' la dichiarazione con cui il genitore è tenuto a denunciare la nascita del proprio figlio all'ufficiale dello stato civile.
Chi può renderla?
Uno dei genitori nel caso di filiazione legittima, entrambi nel caso di filiazione naturale, o da un procuratore speciale. Per procedere al riconoscimento, occorre avere compiuto i 16 anni.
Quando?
Entro 3 giorni al centro di nascita dell'ospedale dove è avvenuto il parto, oppure
Entro 10 giorni presso l'ufficio di stato civile del Comune di nascita o di residenza
Cosa occorre?
Attestazione di nascita rilasciata dalla direzione sanitaria dell'ospedale
Tempi:
La dichiarazione viene accolta immediatamente
Costo:
Nessuno
Notizie Utili:
Il Comune al momento della dichiarazione procede alla formazione dell'atto di nascita e contemporaneamente si collega telematicamente all'Anagrafe Tributaria per l'attribuzione del codice fiscale al nuovo nato.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||
Area | Servizi Generali | ||||||||||||
Responsabile | dott.ssa Mariateresa Signaroli | ||||||||||||
Referente | sig.ra Anna Tusa (Anagrafe) sig.ra Angela Angelone (Stato civile) sig.ra Chiara Isabelli (Elettorale) |
||||||||||||
Indirizzo | demografico@vigliano.info | ||||||||||||
Telefono |
015512041 interno 1 |
||||||||||||
PEC |
certificata@pec.vigliano.info |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 10/03/2020 15:38:56