Lotte Biologiche
Scheda del servizio
Il Comune di Vigliano Biellese aderisce da anni al Progetto regionale di lotta alle zanzare (Progetto Biellese ed Alto Vercellese) con un duplice obiettivo:
- MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLA VITA
Le zanzare rappresentano una significativa fonte di molestia
Le zanzare rappresentano una significativa fonte di molestia
- PREVENZIONE SANITARIA
Reazioni allergiche
Problemi connessi con la capacità vettoriale delle zanzare nei confronti di svariate malattie umane (es. West NileVirus, Dengue, Cikongunia, Malaria)
Diffusione di malattie a carico degli animali domestici (es. Filaria)
- La maggior parte di noi, anche se inconsapevolmente, detiene piccoli o grandi focolai di sviluppo larvale; il contributo di tutti è pertanto fondamentale sia per la prevenzione che per il trattamento di piccoli ristagni.
- Il principale prodotto utilizzato per i trattamenti (un batterio ad azione estremamente selettiva sulle zanzare) per essere efficace deve venire a contatto con la superficie degli specchi d’acqua dove vivono le larve ed essere da queste ingerito.
- Un trattamento diffuso sul territorio - ad esempio, con mezzi aerei - comporterebbe uno spreco assurdo ed inutile di prodotto senza garantire una migliore efficacia dei trattamenti che devono invece essere molto mirati.
Le zanzare si sviluppano dove c’è acqua stagnante e che circa i 2/3 dei loro siti riproduttivi in ambito urbano sono di tipo domestico, ogni cittadino può dare il suo validissimo contributo nella prevenzione della diffusione di questi fastidiosissimi insetti. Basta seguire alcune semplici regole…
- Prevenire: la prevenzione consiste nell’evitare o nell’eliminare ogni forma di ristagno inutile (anche di piccolissime dimensioni)
- Collaborare: attraverso il proprio Comune di residenza è possibile segnalare al Centro Operativo qualsiasi situazione critica meritevole di un’ispezione
- Trattare: il trattamento dei tombini e di piccoli ristagni (laghetti, stagni) negli spazi privati risulta molto utile; è importante usare i giusti prodotti
Prevenire la diffusione delle zanzare ha anche un importante interesse sanitario!
E' importante sapere che:
- Le larve per sopravvivere hanno bisogno di muoversi liberamente nell’acqua dove trovano nutrimento. Non è sufficiente la rugiada o l’umidità delle piante.
La quantità di acqua necessaria alla vita delle larve è molto modesta; basta un posacenere abbandonato per consentire lo sviluppo di migliaia di zanzare nel corso di una sola stagione. - Nel periodo estivo vive alcune settimane. Solo le femmine pungono. Durante il giorno si nascondono nel fresco della vegetazione. Si nutrono di succhi vegetali.
- Le uova, a seconda delle specie, possono essere deposte sulla superficie dell’acqua o in prossimità di essa in attesa di essere sommerse per liberare le larve.
- Le zanzare non si sviluppano soltanto in ambienti naturali, anzi nei centri urbani il maggior numero dei siti di infestazione (circa i 2/3) è di tipo domestico.
- Le due specie di zanzara più diffuse in ambito urbano sono la “zanzara comune“e la “zanzara tigre”, entrambe molto moleste e potenziali vettori di importanti malattie di origine tropicale (es. West NileVirus, Chikungunya). Nel nostro territorio, è accertata la presenza consistente della zanzara tigre anche nel periodo fine agosto/metà ottobre.
- Le larve delle zanzare sono visibili ad occhio nudo come piccoli vermicelli che si muovono a scatto.
Ecco perché è preziosa la collaborazione di TUTTI I CITTADINI!
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Tutela del territorio e igiene pubblica | ||||||||||||
Area | Settore Tecnico | ||||||||||||
Responsabile | arch. Lorenzo Varesano (riceve su appuntamento) | ||||||||||||
Personale | geom. Patrizia Peraldo (amianto) geom. Elisa Ramella Benna (inquinamento acustico) |
||||||||||||
Indirizzo | Via Milano, 234 | ||||||||||||
Telefono |
015512041 interno 4 015.0155093 geom. Patrizia Peraldo - (riceve su appuntamento) 015.3353032 geom. Elisa Ramella Benna - (riceve su appuntamento) |
||||||||||||
listaurbanistica@vigliano.info |
|||||||||||||
PEC |
certificata@pec.vigliano.info |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Lotta alle zanzare: è importante sapere che...[.pdf 656,23 Kb - 14/08/2025]
- Lotta alle zanzare: cosa possono fare i cittadini[.pdf 1,07 Mb - 14/08/2025]
- Lotta alle zanzare: i link utili per la prevenzione dello sviluppo delle zanzare[.pdf 172,29 Kb - 25/08/2021]
- Il progetto regionale di lotta alle zanzare[.pdf 1,48 Mb - 14/08/2025]
- Come prevenire le zanzare negli orti[.pdf 201,28 Kb - 14/08/2025]
Ultimo aggiornamento pagina: 14/08/2025 10:48:38