Chiesa di Santa Lucia
Scheda
La chiesa venne costruita dalla famiglia Avogadro negli anni 1501-1502 e in forza di una particolare devozione a Santa Lucia è conosciuta come chiesa di Santa Lucia.
Nel 1580 iniziarono i lavori di ampliamento; fu dotata di un portico, imbiancata, munita di porte e finestre. Nel 1634 si costruiva l’architrave che reggeva il grande Crocifisso all'altezza del presbiterio. Nel 1640 iniziò la ricostruzione della cappella della SS. Trinità, questo periodo vide l’esecuzione dello stupendo pulpito i cui pannelli rappresentano l’Assunta, la SS. Trinità e i santi Pietro e Paolo. Infine, al centro della volta si trova un tondo con Dio Padre Benedicente. Nel 1662 vennero costruiti il portico e la facciata come li vediamo oggi.
La facciata presenta elementi stilistici insoliti, come il timpano semicircolare e il portico loggiato con colonne in pietra, ornato da affreschi, delimitata da lesene che danno all'insieme un aspetto armonioso e proporzionato.La sacrestia fu eretta nel 1785. Nel 1994 sono stati rinvenuti, durante la tinteggiatura, tre affreschi raffiguranti scene della vita di Maria, ricondotti al pittore Anselmo Allasina, oltre ad un’ancona che include i misteri del Rosario dipinti da Vincenzo Costantino.
Nel 1580 iniziarono i lavori di ampliamento; fu dotata di un portico, imbiancata, munita di porte e finestre. Nel 1634 si costruiva l’architrave che reggeva il grande Crocifisso all'altezza del presbiterio. Nel 1640 iniziò la ricostruzione della cappella della SS. Trinità, questo periodo vide l’esecuzione dello stupendo pulpito i cui pannelli rappresentano l’Assunta, la SS. Trinità e i santi Pietro e Paolo. Infine, al centro della volta si trova un tondo con Dio Padre Benedicente. Nel 1662 vennero costruiti il portico e la facciata come li vediamo oggi.
La facciata presenta elementi stilistici insoliti, come il timpano semicircolare e il portico loggiato con colonne in pietra, ornato da affreschi, delimitata da lesene che danno all'insieme un aspetto armonioso e proporzionato.La sacrestia fu eretta nel 1785. Nel 1994 sono stati rinvenuti, durante la tinteggiatura, tre affreschi raffiguranti scene della vita di Maria, ricondotti al pittore Anselmo Allasina, oltre ad un’ancona che include i misteri del Rosario dipinti da Vincenzo Costantino.