vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Dati ulteriori

Riferimenti normativi

Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 4, c. 3
Legge 190/2012 Art. 1, c. 9, lett. f)

Sezioni collegate

Documenti

Atti di concessione - Albo beneficiari (Fino al 2020)

CENSIMENTO AUTO BLU secondo il DPCM 25 settembre 2014

CENSIMENTO AUTO BLU secondo il DPCM 25 settembre 2014

Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.)

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.) è un organismo interno all'amministrazione, previsto dalla Legge 183/2010. Il CUG ha il fine di assicurare, nell’ambito del lavoro pubblico, il benessere organizzativo e le pari opportunità di genere, eliminare ogni forma di discriminazione diretta e indiretta relativa al genere, all’età, alla disabilità, alla religione, all’etnia, all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Attraverso la sua attività il CUG deve contribuire ad ottimizzare la produttività del lavoro pubblico, a razionalizzare e rendere efficiente e più efficace la Pubblica Amministrazione.

Il CUG, oltre ad assumere, unificandole, tutte le funzioni dei comitati pari opportunità (CPO) e antimobbing, è investito di compiti più ampi rispetto ai precedenti comitati, in relazione a quanto previsto dalla normativa anti discriminazione e dalla normativa relativa alla salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento all’aspetto del Benessere Organizzativo.

All’interno delle organizzazioni dove opera, il CUG ha funzioni di carattere generale, di monitoraggio e di studio di azioni volte ad affrontare gli aspetti organizzativi che ostacolano il benessere lavorativo, le pari opportunità, la non discriminazione, l’efficienza organizzativa. Al CUG sono attribuiti compiti propositivi (per esempio, la redazione di un Piano triennale delle Azioni Positive), consultivi (nei confronti dei Dirigenti, degli OIV, degli Organismi di rappresentanza sindacali, della Consigliera di Parità) e di verifica (rispetto agli obiettivi e agli scopi che l’amministrazione si pone) nell’ambito delle competenze ad esso demandate.

Consulenti e collaboratori (Fino al 2019)

Incarichi esterni 2008-2011

Ultimo aggiornamento pagina: 04/08/2025 10:14:35

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet