Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Scheda del servizio
Che cos'è la carta d'identità?
A partire dal 1° febbraio 2018 il Comune di Vigliano Biellese rilascia esclusivamente la Carta d'Identità Elettronica.
La nuova Carta di identità elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Non sono più i comuni a rilasciare la CIE ma il Ministero dell'Interno attraverso il Poligrafico dello Stato, di conseguenza la consegna non sarà immediata. Il meccanismo è molto simile a quello previsto per la richiesta e rilascio del passaporto. Il nuovo metodo di rilascio prevede infatti che i comuni di residenza ricevano solo le richieste dei cittadini e le inseriscano nel sistema informatico fornito dal Ministero dell'interno.
Una volta acquisiti i dati, la fotografia, la firma e le impronte digitali dell'utente, gli operatori comunali inviano telematicamente la richiesta di emissione della CIE al Ministero dell'interno il quale, attraverso il Poligrafico dello Stato, stampa e consegna la Carta di Identità Elettronica.
Il cittadino riceverà la CIE per posta all’indirizzo indicato - che può essere anche il Comune - entro 6 giorni lavorativi. Può ritirarla anche una persona delegata ma solo se ne è stato indicato il nome al momento della richiesta in comune.
NB: Solo in casi previsti dal Ministero, verificabili e di estrema urgenza (salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche) sarà possibile ottenere ancora la Carta di Identità cartacea.
La carta d’identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini non residenti a Vigliano Biellese italiani iscritti all’Anagrafe degli italiani Residenti all’Estero (AIRE) per i quali può essere emesso esclusivamente il formato cartaceo.
Validità della carta d'identità
Le carte di identità cartacee continuano ad essere valide sino alla loro scadenza.
Non è necessario richiedere una nuova CIE a seguito di cambio indirizzo o residenza.
A partire dal 1° febbraio 2018 il Comune di Vigliano Biellese rilascia esclusivamente la Carta d'Identità Elettronica.
La nuova Carta di identità elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Non sono più i comuni a rilasciare la CIE ma il Ministero dell'Interno attraverso il Poligrafico dello Stato, di conseguenza la consegna non sarà immediata. Il meccanismo è molto simile a quello previsto per la richiesta e rilascio del passaporto. Il nuovo metodo di rilascio prevede infatti che i comuni di residenza ricevano solo le richieste dei cittadini e le inseriscano nel sistema informatico fornito dal Ministero dell'interno.
Una volta acquisiti i dati, la fotografia, la firma e le impronte digitali dell'utente, gli operatori comunali inviano telematicamente la richiesta di emissione della CIE al Ministero dell'interno il quale, attraverso il Poligrafico dello Stato, stampa e consegna la Carta di Identità Elettronica.
Il cittadino riceverà la CIE per posta all’indirizzo indicato - che può essere anche il Comune - entro 6 giorni lavorativi. Può ritirarla anche una persona delegata ma solo se ne è stato indicato il nome al momento della richiesta in comune.
NB: Solo in casi previsti dal Ministero, verificabili e di estrema urgenza (salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche) sarà possibile ottenere ancora la Carta di Identità cartacea.
La carta d’identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini non residenti a Vigliano Biellese italiani iscritti all’Anagrafe degli italiani Residenti all’Estero (AIRE) per i quali può essere emesso esclusivamente il formato cartaceo.
Validità della carta d'identità
La carta di identità ha una validità di anni 10 e scade nel giorno del proprio compleanno; può essere valida per espatriare nei paesi dell'Unione Europea ed in altri Stati che, in base ai trattati internazionali, vi consentano.
(www.viaggiaresicuri.it - sito gestito dal Ministero Affari Esteri in collaborazione con l'ACI - permette di verificare il documento di viaggio richiesto per ogni singolo Paese.)
Le carte di identità cartacee continuano ad essere valide sino alla loro scadenza.
Il DL 16 luglio 2020, n.76, recante: "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale" ha introdotto la possibilità di rinnovare le carte d'identità rilasciate su supporto cartaceo e le carte di identità elettroniche (versione 2007), anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza.
Non è necessario richiedere una nuova CIE a seguito di cambio indirizzo o residenza.
Cosa occorre per il rilascio della CIE?
• una foto formato tessera,
• la tessera sanitaria,
• la vecchia carta d'identità
• una foto formato tessera,
• la tessera sanitaria,
• la vecchia carta d'identità
• indirizzo di posta elettronica e numero di cellulare per poter accedere ai servizi on line della Pubblica Amministrazione sia in Italia che nei paesi della Comunità Europea (Identità digitale del cittadino)
In caso di furto o smarrimento occorre una copia della denuncia presentata alle forze dell'ordine
In caso di richiesta di un minorenne occorre la firma dell'atto di assenso all'espatrio da parte dei genitori o di chi ne esercita la potestà genitoriale.
In caso di richiesta di cittadini stranieri residenti nel Comune, occorre che siano in possesso del permesso di soggiorno in corso di validità.
In caso di richiesta di un minorenne occorre la firma dell'atto di assenso all'espatrio da parte dei genitori o di chi ne esercita la potestà genitoriale.
In caso di richiesta di cittadini stranieri residenti nel Comune, occorre che siano in possesso del permesso di soggiorno in corso di validità.
Quanto costa la CIE?
Il costo della Carta d’identità elettronica è di euro 22,21 in caso di emissione successiva alla scadenza ovvero a decorrere dal centottantesimo giorno precedente la scadenza (di cui euro 16,79 corrispettivo per spese di emissione sostenute dal Ministero dell’Interno e euro 5,42 di diritti fissi e di segreteria comunali)
Il corrispettivo, in ogni caso, è da versare tramite bancomat o comunque strumenti di pagamento tracciabili (per il bonifico, l'Iban è il seguente IT31S0608510316000040000246 al momento della richiesta.
Il documento viene spedito dal Poligrafico dello Stato all’indirizzo indicato dall’interessato entro sei giorni lavorativi dalla richiesta.
Carta d’identità per minorenni (italiani e stranieri)
In conformità al Decreto-Legge n. 70 del 13 maggio 2011, è soppresso il limite minimo di età per il rilascio della carta d'identità, precedentemente fissato in anni quindici, ed è stabilità una validità temporale di tale documento, diversa a seconda dell'età del minore, in analogia con la durata del passaporto, in particolare:
Rilascio della carta d’identità ai minori con età inferiore ai 3 anni:
la carta d’identità rilasciata ai minori con età inferiore ai tre anni ha una validità di tre anni.
Rilascio della carta d’identità ai minori con età dai 3 ai 18 anni:
La carta d'identità rilasciata ai minori con età dai 3 ai 18 anni ha una validità di cinque anni.
La richiesta del documento del minore deve avvenire in presenza di entrambi i genitori e del minore stesso.
Dall'età di 12 anni, saranno acquisite anche le impronte digitali.
Per la validità all’espatrio, se un genitore non può essere presente occorre la dichiarazione di assenso all’espatrio (in allegato il modulo di assenso genitore)
La carta d’identità dovrà riportare la firma del titolare che abbia compiuto 12 anni, analogamente al passaporto.
ATTENZIONE: per il minore di anni 14, l’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o venga menzionato su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.
Il costo della Carta d’identità elettronica è di euro 22,21 in caso di emissione successiva alla scadenza ovvero a decorrere dal centottantesimo giorno precedente la scadenza (di cui euro 16,79 corrispettivo per spese di emissione sostenute dal Ministero dell’Interno e euro 5,42 di diritti fissi e di segreteria comunali)
Il corrispettivo, in ogni caso, è da versare tramite bancomat o comunque strumenti di pagamento tracciabili (per il bonifico, l'Iban è il seguente IT31S0608510316000040000246 al momento della richiesta.
Il documento viene spedito dal Poligrafico dello Stato all’indirizzo indicato dall’interessato entro sei giorni lavorativi dalla richiesta.
Carta d’identità per minorenni (italiani e stranieri)
In conformità al Decreto-Legge n. 70 del 13 maggio 2011, è soppresso il limite minimo di età per il rilascio della carta d'identità, precedentemente fissato in anni quindici, ed è stabilità una validità temporale di tale documento, diversa a seconda dell'età del minore, in analogia con la durata del passaporto, in particolare:
Rilascio della carta d’identità ai minori con età inferiore ai 3 anni:
la carta d’identità rilasciata ai minori con età inferiore ai tre anni ha una validità di tre anni.
Rilascio della carta d’identità ai minori con età dai 3 ai 18 anni:
La carta d'identità rilasciata ai minori con età dai 3 ai 18 anni ha una validità di cinque anni.
La richiesta del documento del minore deve avvenire in presenza di entrambi i genitori e del minore stesso.
Dall'età di 12 anni, saranno acquisite anche le impronte digitali.
Per la validità all’espatrio, se un genitore non può essere presente occorre la dichiarazione di assenso all’espatrio (in allegato il modulo di assenso genitore)
La carta d’identità dovrà riportare la firma del titolare che abbia compiuto 12 anni, analogamente al passaporto.
ATTENZIONE: per il minore di anni 14, l’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o venga menzionato su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||
Area | Servizi Generali | ||||||||||||
Responsabile | dott.ssa Mariateresa Signaroli | ||||||||||||
Referente | sig.ra Anna Tusa (Anagrafe) sig.ra Angela Angelone (Stato civile) sig.ra Chiara Isabelli (Elettorale) |
||||||||||||
Indirizzo | demografico@vigliano.info | ||||||||||||
Telefono |
015512041 interno 1 |
||||||||||||
PEC |
certificata@pec.vigliano.info |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Assenso del genitore[.pdf 60,33 Kb - 30/01/2020 - 22/06/2023]
- Assenso del genitore compilabile[.docx 12,67 Kb - 30/01/2020 - 22/06/2023]
- Foto carta d'identità e passaporto[.pdf 184,19 Kb - 30/01/2020]
Ultimo aggiornamento pagina: 06/08/2025 12:39:58