vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Interventi in aree sottoposte a Vincolo Idrogeologico

Scheda del servizio

Cos'è l'autorizzazione idrogeologica e a chi viene richiesta?
L’autorizzazione idrogeologica riguarda quelle aree vincolate ai sensi del R.D.L. 30 dicembre 1923, n.3267 presenti sul territorio del Comune di Vigliano B.se in area collinare, individuate sulle tavole del Piano Regolatore vigente (PR 3 a-b).
Nelle aree del territorio comunale vincolate ai sensi del R.D. 30 dicembre 1923 n. 3267, gli interventi costituenti modificazione e/o trasformazione del suolo sono sottoposti a specifico procedimento autorizzativo ai sensi della L.R. 9 agosto 1989 n. 45.
Tale autorizzazione concerne esclusivamente la verifica della compatibilità tra l'equilibrio idrogeologico del territorio e gli effetti conseguenti alla realizzazione dell'intervento in progetto, e non si riferisce agli aspetti connessi con la corretta funzionalità degli interventi, nè all'adozione dei provvedimenti tecnici di sicurezza per la pubblica e privata incolumità.


In generale l'autorizzazione, rilasciata ai sensi della L.R. N. 45/1989, viene rilasciata dalla Regione o dal Comune a seconda delle dimensioni dell’intervento, in particolare si rimanda alla sezione del sito regionale http://www.regione.piemonte.it/foreste/it/tutela/vincolo.html, che individua con compiutezza il limite delle competenze degli Enti preposti alla valutazione del vincolo.

In particolare i Comuni sono competenti per interventi che interessano superfici fino a 5.000 mq o volumi di scavo fino a 2.500 mc.
L’autorità competente può essere comunale, oppure regionale, in funzione della tipologia di intervento, ed in particolare:
Regione:
• interventi che interessano superfici superiori a 5.000 metri quadri o volumi di scavo superiori a 2.500 metri cubi;
• interventi che, indipendentemente dalle dimensioni, interessano il territorio di più province;
• interventi che, indipendentemente dalle dimensioni, interessano il territorio di più comuni;
• opere sottoposte alla valutazione di impatto ambientale di competenza dello Stato;
• impianti di risalita a fune e piste per la pratica dello sci, nonché le relative strade di accesso ed opere accessorie, quali impianti di innevamento artificiale;
• interventi di cui all'art. 81 D.P.R. 24 luglio 1977 n. 616 ed opere pubbliche da eseguirsi da amministrazioni statali o comunque insistenti su aree del demanio statale e di interesse statale localizzate nel territorio regionale per le quali è richiesta l’intesa ai sensi del D.P.R. 18 aprile 1994 n. 383 (che ha abrogato i commi 2 e 3 dell’art. 81 D.P.R. 24 luglio 1977 n. 616).
Comune:
• autorizzazione per interventi che interessano superfici fino a 5.000 metri quadri o volumi di scavo fino a 2.500 metri cubi.

L’istanza va presentata nei casi previsti nella L.R. 9 agosto 1989 n. 45 e qualora l’intervento ricada in aree tutelate ai sensi del R.D. 30 dicembre 1923 n. 3267.

N.B. La presentazione dell'autorizzazione deve avvenire utilizzando esclusivamente l'apposita piattaforma (Sportello Unico Edilizia - SUE), presente sul sito istituzionale, compilando online il relativo modello presente al seguente link clicca qui per accedere.

Per ulteriori informazioni riguardanti:
-Descrizione del procedimento
-Costi (bollo - diritti di segreteria)
si acceda allo Sportello Unico Edilizia del sito nella relativa sezione clicca qui per accedere

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Edilizia Residenziale
Area Settore Tecnico
Responsabile arch. Lorenzo Varesano (riceve su appuntamento)
Referente
Personale geom. Patrizia Peraldo (riceve su appuntamento)
geom. Elisa Ramella Benna (riceve su appuntamento)
geom. Andrea Squaiella (riceve su appuntamento)
Indirizzo Via Milano, 234
Telefono 015512041 interno 4
015 0155093 (Peraldo)
015 3353032 (Ramella Benna)
015 3354053 (Squaiella)
Email listaurbanistica@vigliano.info
PEC certificata@pec.vigliano.info
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 09:00-12:00
Martedì 09:00-12:00
Mercoledì 09:00 - 12:00, 14:15 - 16: 00
Giovedì 09:00 - 12:00, 14:15 - 16: 00
Venerdì 09:00-12:00

Regolamenti

Regolamento edilizio
In vigore, unitamente agli allegati, dal 29-10-2018.
Nell'allegato 5 sono riportati i parametri e gli indici del vecchio regolamento che restano in vigore e che devono essere utilizzati nei progetti edilizi, mentre i parametri e gli indici presenti nella parte prima, Capo I, del nuovo regolamento, non devono essere applicati; restano “congelati” fino all'adeguamento del Piano Regolatore Comunale.
Allegati 3 e 4 consultabili in formato cartaceo presso il servizio urbanistico.
0_REC_12- sett-2018[.pdf 1,01 Mb - 06/02/2020]
ALLEGATO-1-Rel-Illus_ set-2018[.pdf 1,42 Mb - 06/02/2020]
ALLEGATO-2-Ricognizione-norme [.pdf 655,84 Kb - 06/02/2020]
ALLEGATO-3-Villaggi Trossi e Rivetti [.pdf 278,81 Kb - 06/02/2020]
ALLEGATO_4-Catalogo Manufatti Storici[.pdf 393,21 Kb - 06/02/2020]
ALLEGATO_5-Parametri_Indici [.pdf 1,02 Mb - 06/02/2020]

Ultimo aggiornamento pagina: 06/02/2020 11:03:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet