Censimento e smaltimento Amianto
Scheda del servizio
Per una corretta informazione riguardante l’argomento amianto si rimanda alla relativa sezione del sito istituzionale dell’Agenzia Regionale per la Protezione ambientale - ARPA Piemonte.
In data 1 marzo 2016, inoltre, il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il Piano regionale di protezione dell'ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto (Piano Regionale Amianto) per gli anni 2016-2020.
Per affrontare in maniera univoca le problematiche legate alle segnalazioni riguardanti manufatti contenenti amianto, inoltre, la D.G.R. n. 40-5094 del 18/12/2012 ha stabilito un protocollo regionale per la gestione di esposti relativi alla presenza di coperture in cemento-amianto negli edifici, prevedendo che la segnalazione vada inviata al Sindaco, compilando il modello scaricabile dal sito dello Sportello Unico Digitale.
È stata effettuata infine una mappatura sul territorio piemontese dei siti con presenza di amianto a cui si può accedere liberamente.
In caso di segnalazione di manufatto presumibilmente contenente amianto si può inoltrare un esposto al comune individuando nel dettaglio il manufatto compilando il relativo modello, scaricabile nella sezione "Esposti di natura ambientale".
REGIONE PIEMONTE –COMUNICAZIONE MANUFATTI CON PRESENZA AMIANTO
La L.R. 30/2008 stabilisce che i soggetti pubblici e i privati proprietari di edifici, impianti, luoghi, mezzi di trasporto, manufatti e materiali con presenza di amianto o di materiali contenenti amianto comunichino tale presenza all'ASL competente per territorio.
Con D.G.R. n. 58-4532 del 29 dicembre 2016 sono state definite le modalità di comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della L.R. 30/2008.
La compilazione e la trasmissione della scheda hanno la finalità di ottemperare all'obbligo di
comunicazione previsto dall'articolo 9 della L.R. 30/2008 ed i dati potranno essere valutati e
considerati nell'ambito delle attività di mappatura regionale della presenza di amianto.
La scheda non è finalizzata alla segnalazione di esposti, la cui procedura è disciplinata dalla
deliberazione della Giunta regionale n. 40-5094 del 18 dicembre 2012.
In data 1 marzo 2016, inoltre, il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il Piano regionale di protezione dell'ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto (Piano Regionale Amianto) per gli anni 2016-2020.
Per affrontare in maniera univoca le problematiche legate alle segnalazioni riguardanti manufatti contenenti amianto, inoltre, la D.G.R. n. 40-5094 del 18/12/2012 ha stabilito un protocollo regionale per la gestione di esposti relativi alla presenza di coperture in cemento-amianto negli edifici, prevedendo che la segnalazione vada inviata al Sindaco, compilando il modello scaricabile dal sito dello Sportello Unico Digitale.
È stata effettuata infine una mappatura sul territorio piemontese dei siti con presenza di amianto a cui si può accedere liberamente.
In caso di segnalazione di manufatto presumibilmente contenente amianto si può inoltrare un esposto al comune individuando nel dettaglio il manufatto compilando il relativo modello, scaricabile nella sezione "Esposti di natura ambientale".
REGIONE PIEMONTE –COMUNICAZIONE MANUFATTI CON PRESENZA AMIANTO
La L.R. 30/2008 stabilisce che i soggetti pubblici e i privati proprietari di edifici, impianti, luoghi, mezzi di trasporto, manufatti e materiali con presenza di amianto o di materiali contenenti amianto comunichino tale presenza all'ASL competente per territorio.
Con D.G.R. n. 58-4532 del 29 dicembre 2016 sono state definite le modalità di comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della L.R. 30/2008.
La compilazione e la trasmissione della scheda hanno la finalità di ottemperare all'obbligo di
comunicazione previsto dall'articolo 9 della L.R. 30/2008 ed i dati potranno essere valutati e
considerati nell'ambito delle attività di mappatura regionale della presenza di amianto.
La scheda non è finalizzata alla segnalazione di esposti, la cui procedura è disciplinata dalla
deliberazione della Giunta regionale n. 40-5094 del 18 dicembre 2012.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Tutela del territorio e igiene pubblica | ||||||||||||
Area | Settore Tecnico | ||||||||||||
Responsabile | arch. Lorenzo Varesano (riceve su appuntamento) | ||||||||||||
Personale | geom. Patrizia Peraldo (amianto) geom. Elisa Ramella Benna (inquinamento acustico) |
||||||||||||
Indirizzo | Via Milano, 234 | ||||||||||||
Telefono |
015512041 interno 4 015.0155093 geom. Patrizia Peraldo - (riceve su appuntamento) 015.3353032 geom. Elisa Ramella Benna - (riceve su appuntamento) |
||||||||||||
listaurbanistica@vigliano.info |
|||||||||||||
PEC |
certificata@pec.vigliano.info |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 03/02/2020 12:19:38