Raccolta Differenziata
Scheda del servizio
Raccolta differenziata: come, quando e perché dal 1° luglio 2023
Organico
Si considerano rifiuti organici gli scarti di cucina e avanzi di cibo crudi, cotti, avariati e/o scaduti, compresi gusci d’uovo, ossa e lische di pesce, stuzzicadenti, fondi di caffè, filtri di tè, cialde compostabili, fiori recisi di piante domestiche, tappi di sughero, piatti, bicchieri e posate di materiale compostabile, tovaglioli e carta casa bianchi (senza disegni), sabbia del gatto (se in materiale compostabile, eliminando le feci), sacchetti i materiale compostabile.
NON si considerano rifiuti organici: sabbia del gatto in materiale non compostabile, materiale fecale di animali domestici, stracci e tessuti, sfalci e potature di grandi dimensioni.
La raccolta domiciliare della carta nelle aree 1, 2 e 3 viene effettuata rispettivamente nei giorni di lunedì/giovedì (Area 1), martedì/venerdì (Area 2) e mercoledì/sabato (Area 3).
Vetro
Bottiglie, bicchieri, vasetti in vetro, opportunamente svuotati e privati dei tappi vanno inseriti nelle apposite campane dislocate sul territorio. Si raccomanda di non depositarli all'esterno.
Organico
Si considerano rifiuti organici gli scarti di cucina e avanzi di cibo crudi, cotti, avariati e/o scaduti, compresi gusci d’uovo, ossa e lische di pesce, stuzzicadenti, fondi di caffè, filtri di tè, cialde compostabili, fiori recisi di piante domestiche, tappi di sughero, piatti, bicchieri e posate di materiale compostabile, tovaglioli e carta casa bianchi (senza disegni), sabbia del gatto (se in materiale compostabile, eliminando le feci), sacchetti i materiale compostabile.
NON si considerano rifiuti organici: sabbia del gatto in materiale non compostabile, materiale fecale di animali domestici, stracci e tessuti, sfalci e potature di grandi dimensioni.
La raccolta domiciliare della carta nelle aree 1, 2 e 3 viene effettuata rispettivamente nei giorni di lunedì/giovedì (Area 1), martedì/venerdì (Area 2) e mercoledì/sabato (Area 3).
Vetro
Bottiglie, bicchieri, vasetti in vetro, opportunamente svuotati e privati dei tappi vanno inseriti nelle apposite campane dislocate sul territorio. Si raccomanda di non depositarli all'esterno.
NON inserire lastre di vetro, specchi, ceramica, pyrex, acciaio e alluninio.
Per prenotare il ritiro degli oggetti di maggiori dimensioni - damigiane, specchi, cristalli, pirofile e simili - occorre chiamare il numero di telefono 015.8352999.
Attenzione a non lasciare frammenti di vetro vicino alle campane: sono pericolosi e costringono a pulizie non previste.
Imballaggi leggeri di plastica, acciaio, alluminio e cartone per bevande
Bottiglie per bevande, flaconi, confezioni rigide/flessibili per alimenti in genere (affettati, formaggi, frutta, verdura, carne, pesce, ecc.), buste e sacchetti per la spesa, vaschette porta uova, reti per frutta e verdura, vaschette per alimenti e imballaggi di piccoli elettrodomestici di polistirolo espanso, piatti e bicchieri in plastica.
Lattine e contenitori di alluminio e di metallo (pelati, verdure, tonno, birra, ecc.), banda stagnata, cartone per bevande (ex Tetra Pak) e coperchi dei vasetti di vetro.
Ricordatevi di comprimere le bottiglie prima di inserirle nei sacchi domiciliari o nei cassonetti pubblici: si raddoppia lo spazio e si riducono i turni di raccolta.
Ricordiamo che non è possibile conferire: grandi imballaggi di polistirolo espanso, pellicole, gomme, giocattoli, piatti, bicchieri e posate in plastica, ecc.
Le date per il ritiro dei sacchi a domicilio sono sul calendario. I turni di svuotamento dei cassonetti condominiali sono diversi da quelli domiciliari e regolati secondo necessità.
La raccolta domiciliare degli imballaggi leggeri viene effettuata a settimane alterne. Verificare nell'eco calendario dell’anno corrente, scaricabile dal sito del Comune.
Carta
Giornali e riviste; cartoncino e cartone, sacchetti di carta. NON inserire carta sporca, oleata o plastificata, né cartone per bevande (ex Tetra Pak).
Per la raccolta domiciliare occorre individuare la propria area di appartenenza AREA 1, AREA 2 o AREA 3 (si veda la suddivisione riportata in questa pagina).
La raccolta domiciliare della carta nelle aree 1, 2 e 3 viene effettuata a settimane alterne rispettivamente nei giorni di lunedì (Area 1), mercoledì (Area 2) e venerdì (Area 3).
I rifiuti costituiti da più materiali non separabili, vanno conferiti nel contenitore del materiale prevalente
Ingombranti
Si considerano ingombranti tutti gli oggetti che, per forma e dimensione, non vengono smaltiti con i metodi usuali. Tra questi: elettrodomestici, radio e TV, legno e metalli, gomme d’auto, materassi, divani, ecc. Per il ritiro è necessario prenotare al numero di telefono 015.8352999. Possono essere smaltiti al massimo cinque pezzi per volta che devono essere depositati davanti al proprio domicilio la sera prima del ritiro. È vietato abbandonarli altrove.
Verde
I sacchi per gli sfalci sono reperibili presso l’U.R.P. del municipio. Sono gratuiti nella misura di uno all’anno.
Per prenotare il servizio di raccolta occorre chiamare il numero di telefono 015.8352999. Sono gratuiti i primi 5 ritiri, dal sesto il servizio ha un costo lordo di € 5,25 a ritiro.
Medicine e pile scadute
Sono predisposti punti di raccolta particolari. Solo per le medicine si possono utilizzare anche i contenitori situati nei pressi delle farmacie.
Olio da cucina esausto
Oli di frittura non più riutilizzabili o altri oli di cottura impiegati dall’industria alimentare, oli di conservazione alimenti, oli e grassi di griglierie, si trasformano in potenti agenti inquinanti.
Per conferire l’olio da cucina esausto, basta raccoglierlo in una qualsiasi bottiglia di plastica pulita, chiudendola bene ed inserendola nel contenitore sul territorio, senza effettuare alcuno svuotamento e quindi senza il rischio di sporcarsi.
Materiali pericolosi o inquinanti
Chiama il numero 015.8352999: vengono fornite istruzioni su come smaltire oli esausti, batterie d’auto, amianto, ecc.
Residuo indifferenziato
Giocattoli rotti, oggetti di gomma, cocci di ceramica, spugne, lettiere di animali, mozziconi di sigarette, pannolini e pannoloni. NO rifiuti recuperabili!
Gli oggetti di piccole dimensioni possono essere raccolti man mano e poi conferiti negli ECOCENTRI del territorio come rifiuto ingombrante.
Per prenotare il ritiro degli oggetti di maggiori dimensioni - damigiane, specchi, cristalli, pirofile e simili - occorre chiamare il numero di telefono 015.8352999.
Attenzione a non lasciare frammenti di vetro vicino alle campane: sono pericolosi e costringono a pulizie non previste.
Imballaggi leggeri di plastica, acciaio, alluminio e cartone per bevande
Bottiglie per bevande, flaconi, confezioni rigide/flessibili per alimenti in genere (affettati, formaggi, frutta, verdura, carne, pesce, ecc.), buste e sacchetti per la spesa, vaschette porta uova, reti per frutta e verdura, vaschette per alimenti e imballaggi di piccoli elettrodomestici di polistirolo espanso, piatti e bicchieri in plastica.
Lattine e contenitori di alluminio e di metallo (pelati, verdure, tonno, birra, ecc.), banda stagnata, cartone per bevande (ex Tetra Pak) e coperchi dei vasetti di vetro.
Ricordatevi di comprimere le bottiglie prima di inserirle nei sacchi domiciliari o nei cassonetti pubblici: si raddoppia lo spazio e si riducono i turni di raccolta.
Ricordiamo che non è possibile conferire: grandi imballaggi di polistirolo espanso, pellicole, gomme, giocattoli, piatti, bicchieri e posate in plastica, ecc.
Le date per il ritiro dei sacchi a domicilio sono sul calendario. I turni di svuotamento dei cassonetti condominiali sono diversi da quelli domiciliari e regolati secondo necessità.
La raccolta domiciliare degli imballaggi leggeri viene effettuata a settimane alterne. Verificare nell'eco calendario dell’anno corrente, scaricabile dal sito del Comune.
Carta
Giornali e riviste; cartoncino e cartone, sacchetti di carta. NON inserire carta sporca, oleata o plastificata, né cartone per bevande (ex Tetra Pak).
Per la raccolta domiciliare occorre individuare la propria area di appartenenza AREA 1, AREA 2 o AREA 3 (si veda la suddivisione riportata in questa pagina).
La raccolta domiciliare della carta nelle aree 1, 2 e 3 viene effettuata a settimane alterne rispettivamente nei giorni di lunedì (Area 1), mercoledì (Area 2) e venerdì (Area 3).
I rifiuti costituiti da più materiali non separabili, vanno conferiti nel contenitore del materiale prevalente
Ingombranti
Si considerano ingombranti tutti gli oggetti che, per forma e dimensione, non vengono smaltiti con i metodi usuali. Tra questi: elettrodomestici, radio e TV, legno e metalli, gomme d’auto, materassi, divani, ecc. Per il ritiro è necessario prenotare al numero di telefono 015.8352999. Possono essere smaltiti al massimo cinque pezzi per volta che devono essere depositati davanti al proprio domicilio la sera prima del ritiro. È vietato abbandonarli altrove.
Verde
I sacchi per gli sfalci sono reperibili presso l’U.R.P. del municipio. Sono gratuiti nella misura di uno all’anno.
Per prenotare il servizio di raccolta occorre chiamare il numero di telefono 015.8352999. Sono gratuiti i primi 5 ritiri, dal sesto il servizio ha un costo lordo di € 5,25 a ritiro.
Medicine e pile scadute
Sono predisposti punti di raccolta particolari. Solo per le medicine si possono utilizzare anche i contenitori situati nei pressi delle farmacie.
Olio da cucina esausto
Oli di frittura non più riutilizzabili o altri oli di cottura impiegati dall’industria alimentare, oli di conservazione alimenti, oli e grassi di griglierie, si trasformano in potenti agenti inquinanti.
Per conferire l’olio da cucina esausto, basta raccoglierlo in una qualsiasi bottiglia di plastica pulita, chiudendola bene ed inserendola nel contenitore sul territorio, senza effettuare alcuno svuotamento e quindi senza il rischio di sporcarsi.
Materiali pericolosi o inquinanti
Chiama il numero 015.8352999: vengono fornite istruzioni su come smaltire oli esausti, batterie d’auto, amianto, ecc.
Residuo indifferenziato
Giocattoli rotti, oggetti di gomma, cocci di ceramica, spugne, lettiere di animali, mozziconi di sigarette, pannolini e pannoloni. NO rifiuti recuperabili!
Gli oggetti di piccole dimensioni possono essere raccolti man mano e poi conferiti negli ECOCENTRI del territorio come rifiuto ingombrante.
Nel 2022 la percentuale raggiunta con la raccolta differenziata è stata del 83%.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Tutela del territorio e igiene pubblica | ||||||||||||
Area | Settore Tecnico | ||||||||||||
Responsabile | arch. Lorenzo Varesano (riceve su appuntamento) | ||||||||||||
Personale | geom. Patrizia Peraldo (amianto) geom. Elisa Ramella Benna (inquinamento acustico) |
||||||||||||
Indirizzo | Via Milano, 234 | ||||||||||||
Telefono |
015512041 interno 4 015.0155093 geom. Patrizia Peraldo - (riceve su appuntamento) 015.3353032 geom. Elisa Ramella Benna - (riceve su appuntamento) |
||||||||||||
listaurbanistica@vigliano.info |
|||||||||||||
PEC |
certificata@pec.vigliano.info |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Volantino COSRAB 2025[.pdf 883,97 Kb - 08/05/2025]
- Eco Calendario 2025[.pdf 6,86 Mb - 10/01/2025]
- Eco Calendario 2024[.pdf 3,87 Mb - 22/12/2023]
- Raccolta differenziata da luglio 2023 (Apre il link in una nuova scheda)
- Eco Calendario 2023[.pdf 2,7 Mb - 13/02/2023]
- Eco Calendario 2022[.pdf 7,29 Mb - 24/01/2022]
- Oli da cucina esausti[.pdf 398,27 Kb - 07/09/2021]
- Calendario Raccolta Rifiuti 2021[.pdf 6,01 Mb - 03/02/2021]
- Suddivisione zone di raccolta[.pdf 46,93 Kb - 15/07/2020]
- Calendario raccolta differenziata 2018[.pdf 1,79 Mb - 29/01/2020]
- Agenda raccolta differenziata 2019[.pdf 2,7 Mb - 29/01/2020]
- Calendario raccolta differenziata 2020[.pdf 5,27 Mb - 29/01/2020]
Regolamenti
- Regolamento per la raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani
-
Il presente Regolamento disciplina in via generale la gestione integrata dei rifiuti urbani nelle varie fasi di conferimento, raccolta, spazzamento, trasporto, recupero e smaltimento.
Regolamento per la raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani[.pdf 239,19 Kb - 05/02/2020]
Ultimo aggiornamento pagina: 08/05/2025 13:51:02