Richiedere permesso per Parcheggio invalidi
Scheda del servizio
Il codice della strada prevede, all'articolo 188, che le persone con difficoltà motorie, possano richiedere al Comune di residenza, l’apposita autorizzazione per la sosta e la circolazione in deroga, a valere per i veicoli privati dei quali si servono.
A far data dal 2012 il permesso è stato adeguato al modello europeo, di colore azzurro anziché arancio e recante la fotografia e la firma del titolare.
La domanda per ottenere l’autorizzazione ed il relativo contrassegno da esporre sul veicolo interessato, può essere prodotta mediante il sottostante modulo n. 1, da presentarsi direttamente presso il Comando di Polizia Locale, via Carlo Trossi 5, allegando lo specifico certificato rilasciato dall'Ufficio Medico Legale dell’ASL BI.
La domanda è esente dall'imposta di bollo qualora il certificato del medico legale attesti che sussistono le condizioni per il rilascio di autorizzazione permanente, ossia valida cinque anni e rinnovabile.
Occorre, invece, la marca da bollo (€ 16,00), in tutti i casi in cui il certificato del medico legale venga emesso per un periodo inferiore a cinque anni, pertanto per il rilascio di una autorizzazione temporanea, rinnovabile unicamente mediante produzione di ulteriore certificato del medico legale.
Nel caso di autorizzazione permanente, alla scadenza può essere rinnovata presentando al medesimo ufficio apposita domanda in carta libera, modello n. 2, alla quale deve essere allegato certificato rilasciato dal proprio medico curante che attesti il permanere delle condizioni che avevano determinato il rilascio dell’autorizzazione, anche utilizzando il fac-simile allegato al modulo di domanda.
Informazioni per l’utilizzo
Si rammenta che l’autorizzazione è personale e non è legata ad alcun veicolo in particolare.
Può essere utilizzata unicamente dall'intestatario.
Il relativo contrassegno color azzurro deve essere esposto in modo visibile sui veicoli utilizzati dall'intestatario, quando questi si trovi a bordo.
Il contrassegno è rilasciato in unico esemplare.
Il contrassegno consente anche l'accesso al Cimitero comunale di Vigliano Biellese, con le seguenti modalità:
Ogni volta che si ha la necessità di entrare nel cimitero occorre effettuare comunicazione al comando di Polizia Locale telefonicamente oppure a mezzo email, ed al gestore del cimitero reperibile al n. 3406422053 oppure all'indirizzo email kastriot_21@outlook.It
Avvertenze
Il contrassegno temporaneo alla scadenza deve essere restituito all'ufficio emittente.
Il contrassegno permanente in caso di decesso dell’intestatario, deve essere restituito all'ufficio emittente.
A far data dal 2012 il permesso è stato adeguato al modello europeo, di colore azzurro anziché arancio e recante la fotografia e la firma del titolare.
La domanda per ottenere l’autorizzazione ed il relativo contrassegno da esporre sul veicolo interessato, può essere prodotta mediante il sottostante modulo n. 1, da presentarsi direttamente presso il Comando di Polizia Locale, via Carlo Trossi 5, allegando lo specifico certificato rilasciato dall'Ufficio Medico Legale dell’ASL BI.
La domanda è esente dall'imposta di bollo qualora il certificato del medico legale attesti che sussistono le condizioni per il rilascio di autorizzazione permanente, ossia valida cinque anni e rinnovabile.
Occorre, invece, la marca da bollo (€ 16,00), in tutti i casi in cui il certificato del medico legale venga emesso per un periodo inferiore a cinque anni, pertanto per il rilascio di una autorizzazione temporanea, rinnovabile unicamente mediante produzione di ulteriore certificato del medico legale.
Nel caso di autorizzazione permanente, alla scadenza può essere rinnovata presentando al medesimo ufficio apposita domanda in carta libera, modello n. 2, alla quale deve essere allegato certificato rilasciato dal proprio medico curante che attesti il permanere delle condizioni che avevano determinato il rilascio dell’autorizzazione, anche utilizzando il fac-simile allegato al modulo di domanda.
Informazioni per l’utilizzo
Si rammenta che l’autorizzazione è personale e non è legata ad alcun veicolo in particolare.
Può essere utilizzata unicamente dall'intestatario.
Il relativo contrassegno color azzurro deve essere esposto in modo visibile sui veicoli utilizzati dall'intestatario, quando questi si trovi a bordo.
Il contrassegno è rilasciato in unico esemplare.
Il contrassegno consente anche l'accesso al Cimitero comunale di Vigliano Biellese, con le seguenti modalità:
Ogni volta che si ha la necessità di entrare nel cimitero occorre effettuare comunicazione al comando di Polizia Locale telefonicamente oppure a mezzo email, ed al gestore del cimitero reperibile al n. 3406422053 oppure all'indirizzo email kastriot_21@outlook.It
Avvertenze
Il contrassegno temporaneo alla scadenza deve essere restituito all'ufficio emittente.
Il contrassegno permanente in caso di decesso dell’intestatario, deve essere restituito all'ufficio emittente.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Multe e sanzioni, gestione degli interventi di prevenzione e sicurezza | ||||||||||||
Area | Polizia Locale | ||||||||||||
Responsabile | Comm. Emanuela Scarpa | ||||||||||||
Indirizzo | Via Carlo Trossi, 5 | ||||||||||||
Telefono |
015.513232 |
||||||||||||
Fax |
- |
||||||||||||
polizialocale@vigliano.info |
|||||||||||||
PEC |
polizialocale@pec.vigliano.info |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- 1- Istanza rilascio compilabile[.doc 38,5 Kb - 15/11/2021]
- 1- Istanza rilascio PDF[.pdf 401,18 Kb - 02/02/2022]
- 2- Istanza rinnovo compilabile[.doc 37,5 Kb - 15/11/2021]
- 2- Istanza rinnovo PDF[.pdf 33,48 Kb - 02/02/2022]
- 3- Modello restituzione contrassegno intestato a persona deceduta[.docx 15,28 Kb - 09/05/2023]
- 3- Modello restituzione contrassegno intestato a persona deceduta PDF[.pdf 247,24 Kb - 09/05/2023]
Informative privacy
- Informativa privacy estesa - Videosorveglianza
-
In allegato, l'informativa estesa sul servizio di videosorveglianza
Informativa privacy estesa Videosorveglianza[.pdf 900,26 Kb - 31/07/2024]
Ultimo aggiornamento pagina: 09/05/2023 12:42:54